Il filo conduttore dei progetti dell’atelier masomi è un’intensa attività di ascolto e di ricerca. Sia che si tratti di comprendere la storia e la memoria di un luogo attraverso l’uso di ricerche d’archivio, insieme alle attività condotte in loco per raccogliere elementi intangibili grazie al dialogo attento con le persone per cui si progetta. Abbiamo incontrato la fondatrice, Mariam Kamara e una delle voci emergenti e più interessanti della cultura architettonica africana contemporanea.
Luca Molinari
La parola chiave di questo numero è “Listen”, inteso come capacità di ascoltare le persone e il contesto reale. Credo davvero che ogni architetto debba iniziare ad ascoltare il luogo, lasciando lo spazio per far entrare le cose nella propria mente, per elaborarle e per avviare il processo creativo che porterà, infine, alle proposte progettuali. Guardando i tuoi recenti lavori in Niger mi è sembrato che tu abbia un atteggiamento e una metodologia simili. Potresti spiegarci quanto sia importante generare relazioni aperte e umili con i luoghi che trasformerete attraverso il processo di progettazione? Quali sono state le esperienze più interessanti in relazione diretta con il tuo lavoro?
Mariam Kamara
L’ascolto ha costituito una parte importante della mia metodologia da quando ho fondato l’atelier Masōmī nel 2014. Sebbene i nostri primi progetti, come l’Hikma Community Complex e il Dandaji Regional Market, si trovino in Niger, i nostri progetti più recenti sono distribuiti tra Senegal, Liberia, Sharjah e Stati Uniti. I progetti spaziano da un edificio museale a un centro presidenziale per il primo capo di Stato donna dell’Africa, fino a installazioni immersive e design di mobili. Il filo conduttore di tutti questi progetti di design è un’intensa attività di ascolto e di ricerca che precede il momento in cui prendo in mano la matita per abbozzare i miei progetti. Sia che si tratti di ascoltare la storia e la memoria di un luogo attraverso l’uso di ricerche d’archivio, sia che si tratti delle attività che conduciamo sul posto per raccogliere elementi intangibili grazie all’ascolto attento delle persone per cui stiamo progettando. Ogni esperienza è diversa perché partiamo dall’umile desiderio di conoscere meglio le geografie e le persone per cui progettiamo.
L.M. Tu sei nata in Francia, ma poi hai trascorso la prima, importante, fase della tua vita in Niger, che potrebbe essere il tuo luogo madre. Ora vivi e lavori tra New York e Niamey. Sei un perfetto architetto contemporaneo! In che modo il rapporto con il Niger ha plasmato la tua visione del mondo e il tuo modo di vedere l’architettura? Come riesci a gestire l’equilibrio e il rapporto tra questi due mondi diversi?
M.K. Non so se io sia il perfetto architetto contemporaneo, ma posso dire che essere cresciuta in Niger prima di trasferirmi negli Stati Uniti per i miei studi mi ha permesso di avere un campo di riferimento più ampio. In Niger sono cresciuta in città come Zinder e Agadez, dove l’architettura ha qualche secolo e viene vissuta ancora oggi. Questo mi ha dato un senso più ampio di ciò che è la buona architettura a livello fondamentale, rendendo più facile non credere all’idea che tutto ciò che è di valore provenga solo da una piccola parte del mondo che si presenta come un default universale.
L.M. Purtroppo non sono mai stato in Niger, ma ho l’impressione che il contesto mantenga una serie di forti contrasti tra le realtà sociali e politiche della situazione contemporanea e una significativa tradizione architettonica, culturale e religiosa. Guardando il progetto per il Centro culturale di Niamey e per il Complesso comunitario di Hikma, è evidente che avete cercato di affrontare il delicato rapporto tra tradizione locale e architettura contemporanea. Qual è il tuo sentimento e il tuo atteggiamento nei confronti di questo elemento?
M.K. Il complesso comunitario Hikma è nato quando la comunità di Dandaji ci ha chiesto di demolire una vecchia moschea per sostituirla con una nuova. Ma abbiamo visto un grande valore nel restauro della vecchia moschea e l’abbiamo trasformata in una biblioteca, costruendo al contempo una nuova moschea nello stesso complesso. Abbiamo invitato nel nostro team di progetto i muratori locali che avevano costruito la moschea originale: in questo modo abbiamo imparato molto da loro, mentre loro hanno imparato dalle nostre tecniche di costruzione contemporanee.
Il Centro culturale di Niamey è leggermente diverso dal Complesso comunitario di Hikma, poiché non c’era alcuna struttura esistente. La costruzione dovrebbe iniziare a breve, dopo i ritardi causati dalla pandemia. La nostra proposta contemporanea di un centro culturale che ospiterà la prima biblioteca pubblica della città, una galleria d’arte e un teatro si ispira all’architettura tradizionale Hausa.
Per me l’architettura tradizionale, che sia in Niger o in Italia o in altre parti del mondo, contiene indizi su come le persone rispondevano al clima, alle geografie e agli imperativi culturali prima che diventassimo troppo dipendenti dalla tecnologia. Trovo che il dialogo tra le conoscenze tradizionali e i progressi tecnologici sia infinitamente più ricco quando si pensa all’architettura contemporanea e a come risolvere i problemi del futuro.
L.M. Dopo l’ultima domanda, viene spontaneo riflettere con te sull’architettura contemporanea in Africa. Credo che l’Africa debba essere considerata uno dei contesti più intriganti e stimolanti per generare nuovi elementi e caratteri per l’architettura contemporanea. La tua attività per Rolex insieme a Sir David, il Premio Pritzker a Francis Kerè e la chiamata di Lesley come curatore della prossima Biennale di Venezia portano definitivamente la cultura africana sotto i riflettori. Dopo oltre un decennio di lavoro e di riflessione su questa questione fondamentale, quali sono le tue idee sui caratteri dell’architettura africana?
M.K. Il canone architettonico ha a lungo ignorato la storia dell’architettura non occidentale. Non si tratta solo dell’Africa, ma anche del Sudamerica e dell’Asia, ad esempio. Potrebbe essere il momento giusto per fare un’introspezione e riconoscere ciò che manca alla nostra comprensione di tutto ciò che l’architettura è in grado di fare. Se vogliamo seriamente risolvere le enormi sfide globali che si profilano all’orizzonte, dobbiamo allargare la nostra prospettiva e incorporare altre saggezze.
L.M. Ho letto che la tua tesi di laurea magistrale si basava sul rapporto tra genere e architettura. Nel frattempo, sembra che i tuoi progetti abbiano un forte senso di relazione con le comunità locali e la qualità della vita quotidiana. Il senso di sicurezza e di appartenenza al luogo sono elementi chiave per definire i caratteri di un progetto in grado di definire la qualità quotidiana di un nuovo ambiente. Come cerchi di portare questi elementi nel tuo lavoro e nei tuoi progetti? Puoi dirci qualcosa di più sui prossimi lavori dell’Atelier Masomi, il tuo studio con sede in Niger?
M.K. Il mio progetto di tesi, Mobile Loitering, era una proposta che utilizzava lo spazio pubblico in modo opportunistico (impiegando tattiche simili a quelle sviluppate dagli ambulanti e da altri attori informali in molte città africane) per collocare destinazioni come banchi di studio, luoghi di fitness/anfiteatri, un mercato e spazi per programmi di sensibilizzazione. Il progetto si è preoccupato di fornire un diritto alla città che sta diventando sempre meno raggiungibile per molte giovani donne di Niamey.
Per quanto riguarda i futuri progetti dell’atelier masōmī, è davvero difficile sceglierne uno solo, poiché la maggior parte dei nostri progetti prende sul serio la necessità di attrarre persone di diversa provenienza in un determinato spazio. Con il prossimo Museo Bët-bi in Senegal, ho immaginato un progetto che fosse prima di tutto uno spazio pubblico, mentre le funzioni stesse del museo sono essenzialmente invisibili a prima vista: le gallerie sono state sprofondate sotto terra in un gesto che imita il modo in cui l’arte, prodotta per i rituali, veniva trattata per la sua natura sacra dalle popolazioni che hanno occupato la regione per oltre un millennio. Mentre Bët-bi sarà costruito in un sito relativamente rurale, il Centro culturale di Niamey sarà situato nella capitale e in un’area utilizzata per l’agricoltura urbana intensiva. Il progetto riflette la storia di quel sito attraverso l’abbondanza di vegetazione, i percorsi pedonali per le passeggiate, riservando al contempo ampie sezioni dedicate al proseguimento delle pratiche di agricoltura urbana. Piuttosto che un grande edificio murato, il progetto è suddiviso in 5 edifici interamente aperti all’accesso come ulteriore spazio comunitario informale per gli abitanti della città.
L.M. Vuoi parlarci della tua attività didattica come professore di Architettura, Patrimonio e Sostenibilità al Politecnico di Zurigo? Poiché siamo entrambi colleghi universitari, sono sempre molto interessato agli argomenti chiave discussi con gli studenti e ai punti caldi che emergono nella discussione con loro.
M.K. Sì, ho assunto il ruolo di professore di Architettura, Patrimonio e Sostenibilità al Politecnico di Zurigo. Si tratta di una nomina abbastanza recente, ma spero di poter costruire sul lavoro che avevo già iniziato a esplorare con la mia pratica. E poiché nell’insegnamento l’attenzione è rivolta al futuro, questa sarà una grande opportunità per riflettere, insieme ai miei studenti, sulla capacità intrinseca dell’architettura di fornire valore e soluzioni.
Testo di Luca Molinari
Didascalie e crediti fotografici (dall’alto in basso)
– Ritratto di Mariam Issoufou Kamara, Photo © Stephane Rodrigez Delavega
– Kamara Esmaili Danjabi – Foto © James Wang
– Kamara Esmaili Danjabi – Foto © James Wang
– Kamara Esmaili Danjabi – Fotoo © James Wang
– Kamara Esmaili Danjabi – Foto © James Wang
– Dandaji Market – ©atelier masomi – Foto © Maurice Ascani
– Dandaji Market – ©atelier masomi – Foto © Maurice Ascani
– Bët-bi aerial
– Bët-bi Eye Level
Cliccate qui per acquistare il nuovo numero di Platform Architecture and Design