Un antico fienile diventa rifugio contemporaneo

Nel suggestivo borgo di Vetralla, lungo la storica Via Francigena, una via percorsa nei secoli dai pellegrini diretti a Roma, un antico fienile è stato trasformato in un raffinato rifugio contemporaneo. Il progetto, curato dall’architetto Angelo Luigi Tartaglia, ha reinterpretato con sensibilità e rispetto un volume di circa sessanta metri quadrati, un tempo destinato alla conservazione del fieno per gli animali durante i rigidi inverni.

Situato al terzo piano di una storica abitazione, l’ex fienile versava in condizioni precarie. L’accesso originario avveniva tramite una scala esterna in legno, oggi sostituita da una nuova scala metallica, racchiusa in una rete microforata che si integra con discrezione e coerenza nel contesto architettonico esistente. L’intervento ha trasformato il fienile in un loft accogliente e funzionale, articolato su più livelli grazie a due soppalchiposizionati alle estremità dello spazio principale. Questi ospitano le zone notte, una dedicata alla padrona di casa e l’altra per gli ospiti, creando una distribuzione degli spazi armoniosa e ben calibrata.

Sotto il soppalco principale, trova spazio la cucina, un’area giorno e un bagno con lavanderia, mentre un secondo bagno è stato ricavato al piano superiore. Entrambe le docce sono racchiuse in cilindri rivestiti in finitura rame, un materiale che richiama le atmosfere calde della tradizione ma con un linguaggio decisamente contemporaneo. Lo stesso trattamento è stato applicato alla quinta che incornicia il camino, creando un forte elemento di carattere all’interno dell’ambiente. Le ampie finestre incorniciano la vallata circostante come quadri panoramici, stabilendo un dialogo costante tra interno ed esterno.

Il recupero degli spazi ha mantenuto integra l’essenza originaria dell’edificio, limitandosi a un sapiente restauro delle superfici storiche, mentre i nuovi interventi si distinguono per un linguaggio chiaro e moderno, che valorizza la storicità del contesto senza stridere con essa. La scelta di Vetralla come luogo di questo intervento non è casuale. A pochi chilometri da Roma e vicino alle terme naturali, il borgo rappresenta un’oasi di tranquillità, perfetta per un rifugio weekend immerso nella storia e nella natura.

Il progetto dell’architetto Angelo Luigi Tartaglia dimostra come sia possibile coniugare memoria e innovazione, creando spazi contemporanei capaci di dialogare con il passato in modo armonioso e rispettoso. Il risultato è un luogo dal fascino autentico, in cui l’equilibrio tra materiali antichi e nuovi inserimenti architettonicirestituisce un ambiente accogliente, elegante e funzionale, senza tradire l’anima storica del fienile. Un esempio virtuoso di restauro consapevole e design contemporaneo nel cuore di un borgo carico di storia.

CREDITI
Progetto: Antico fienile
Studio: architetto Angelo Luigi Tartaglia
Luogo: Vetralla, Italy