Lodes con Random Cloud rivisita il concetto di chandelier in chiave contemporanea, componendo una vera e propria nuvola di luce, che si propone come l’evoluzione della sospensione Random Solo di Lodes. La designer Chia-Ying Lee unisce ad un rosone centrale più elementi in vetro che possono essere raggruppati per creare delle “nuvole” composte da 7, 14, 19 o 23 elementi, tramite cavi tagliati a varie lunghezze per creare differenti configurazioni di sfere.
“Random Cloud coglie l’essenza del motivo per cui una nuvola continua ad affascinarci: voluminosa ma senza peso e fluttuante.” afferma la designer “Riuscire a esprimere questi aspetti contraddittori con una configurazione molto semplice è per me una gioia“.
Random Cloud consente una grande varietà di opzioni di composizione offrendo così soluzioni decorative differenti che si possono adattare a qualsiasi contesto o stile. è possibile variare la composizione delle sfere per quantità (7, 14, 19 o 23 elementi), per dimensione (23 oppure 28 cm di diametro) ed anche per colore grazie a sette diverse finiture disponibili. Questa grande versatilità rende Random Cloud non solo un oggetto luminoso altamente funzionale e performante, ma è anche un elemento decorativo di grande effetto, che ben si integra all’interno di un ingresso, in una zona living, in una sala meeting, sopra un tavolo e in molti altri contesti.
A proposito di questa nuova soluzione illuminotecnica, Massimiliano Tosetto, Managing Director di Lodes, commenta: “Random fa parte della nostra collezione dal 2017. Siamo lieti di rivisitare questo best-seller creando uno chandelier accattivante, che può servire come lampada stand-alone che si adatta perfettamente agli ambienti hospitality così come agli interni residenziali, offrendo flessibilità in termini di dimensioni e finiture.”
Per maggiori informazioni sui prodotti più recenti di Lodes, visitate www.lodes.com