L’architettura incontra il mare nel nuovo capitolo creativo di Luca Dini Design & Architecture, che porta la sua esperienza nella progettazione integrata tra design nautico, architettura e urbanistica in Albania. Il prestigioso studio fiorentino firma cinque ambiziosi progetti lungo la costa albanese, con l’obiettivo di ridefinire il lusso e la sostenibilità attraverso porti turistici d’avanguardia, resort esclusivi e residenze di pregio.
L’Albania, in piena espansione nel panorama delle destinazioni mediterranee, diventa il terreno fertile per una visione architettonica che intreccia tradizione e innovazione. Con un approccio sartoriale, Luca Dini Design & Architecture crea spazi sofisticati e armonicamente integrati nel paesaggio, concepiti per un’esperienza fluida tra terra e mare. Il tratto distintivo dello studio si manifesta in una sintesi tra il Rinascimento fiorentino e il design contemporaneo, dando vita a edifici che celebrano il dialogo tra cultura italiana e patrimonio locale.
“Abbiamo scelto di ampliare il nostro raggio d’azione, affiancando all’expertise nello yacht design un approccio urbanistico e architettonico su larga scala. Il nostro metodo, che parte sempre dallo sguardo dal mare verso la terra, ci consente di progettare spazi unici, innovativi e sostenibili, assicurando che l’espansione costiera dell’Albania sia tanto raffinata quanto responsabile dal punto di vista ambientale”, afferma Luca Dini, CEO & Founder dello studio.
COLOSSEUM 339: LA METAFISICA DIVENTA ARCHITETTURA
Ispirato alle visioni di Giorgio de Chirico, Colosseum 339 reinterpreta la tradizione in chiave contemporanea. La sua torre, segnata da archi tondi di diverse dimensioni, richiama le fortificazioni medievali albanesi e le torri italiane, fondendo classicità e avanguardia in un linguaggio architettonico evocativo. Spazi interni ed esterni si intersecano in una danza metafisica che pone l’uomo al centro della composizione.
TIRANA VILLAS: IL PAESAGGIO DIVENTA OPERA D’ARTE
Nel cuore verde della capitale, le Tirana Villas incarnano una perfetta simbiosi tra architettura e natura. Le residenze, semi-ipogee, dialogano con il terreno, mentre i muri di contenimento richiamano le geometrie astratte di Kandinsky, trasformando il complesso in un capolavoro a cielo aperto.
DURRES TOWER: IL NUOVO FARO URBANO
Nel panorama della storica Durres, la nuova Durres Tower si erge come simbolo di modernità e sostenibilità. Il grattacielo di 30 piani, con una superficie di 4.350 mq, ospiterà residenze, spazi commerciali e un’area alberghiera. La facciata, realizzata con legno riciclato e resina stampata in 3D, integra un “canyon verde” che migliora la qualità dell’aria e offre una continuità ecologica tra città e mare.
PINE RESIDENCES: MEMORIA E FUTURO
Evocando le rovine di Durres, le Pine Residences rielaborano elementi architettonici del passato con un linguaggio innovativo. Il progetto include un’area residenziale, un anfiteatro culturale e un bastione panoramico con vista sul Mar Adriatico, creando un ponte simbolico tra storia e contemporaneità.
SKALITUR TOWER: L’ARCHITETTURA SCOLPITA
Ispirata alle Prigioni di Michelangelo, la Skalitur Tower rappresenta la tensione della materia che prende forma. Le linee sinuose, accentuate dall’uso di materiali locali, definiscono un’architettura fluida e scultorea, capace di interpretare il rapporto tra il territorio e la sua evoluzione storica.
Con questi progetti, Luca Dini Design & Architecture si afferma come protagonista nella trasformazione della costa albanese, ridefinendo il concetto di lusso in una prospettiva sostenibile, innovativa e profondamente radicata nella storia mediterranea.
For more info: www.lucadini.com