Situato tra via Casilina e l’area residenziale dei villini, Casa Zurla si colloca all’interno di una palazzina di tre piani, un tempo sede di una cooperativa e oggi riconvertita in residenza privata. Progettata dallo studio romano dc+f architettura, si esplora la relazione tra pieni e vuoti, luci e ombre, interno ed esterno, generando un linguaggio architettonico che privilegia la semplicità espressiva e la qualità spaziale.
Il progetto riguarda un appartamento di 120 mq, arricchito da un terrazzo a livello di circa 50 mq, e si configura come un lavoro di razionalizzazione spaziale, dove la ricerca di equilibrio tra estetica e funzionalità guida ogni scelta progettuale. Il cuore della casa è segnato dalla presenza di un giallo vivace che attraversa gli ambienti come un fil rouge, introducendo un elemento di energia che rompe la neutralità materica.
La tonalità calda e decisa emerge non come un semplice accento decorativo, ma uno strumento progettuale che guida lo sguardo e disegna le geometrie interne. L’alternanza tra pieni e vuoti viene enfatizzata, modellando volumi e sottolineando le geometrie essenziali del progetto. Gli spazi interni si caratterizzano per un equilibrio tra intimità e apertura, con ambienti che dialogano attraverso scorci visivi e variazioni di quota, creando un’esperienza domestica dinamica e stratificata.
La scelta dei materiali sottolinea e amplifica la logica distributiva: i pavimenti in gres delle zone di servizio dialogano con il calore del parquet utilizzato nella zona giorno e nelle camere da letto, creando un chiaro equilibrio tra funzionalità e comfort. A definire ulteriormente le transizioni tra gli spazi interviene il disegno degli arredi su misura, elemento cardine della poetica progettuale dello studio.
Il risultato è un progetto che celebra la cura del dettaglio, valorizzando la memoria del luogo e interpretandola attraverso un linguaggio architettonico contemporaneo, dove materia, luce e colore costruiscono un ambiente dinamico, funzionale e profondamente radicato nel contesto urbano in cui si inserisce.
CREDITI
Progetto: Casa Zurla
Studio: dc+f
Luogo: Roma
Anno: 2023
Foto: Yara Bonanni