Abitare la tradizione alpina tra legno e paesaggio

A pochi passi dal Lago di Carezza, uno degli angoli più suggestivi dell’Alto Adige, sorge haus carezza, l’ultimo progetto di monovolume architecture + design, studio guidato da Patrik Pedó e Jury Pobitzer. Inserite in un contesto naturale di rara bellezza, tra boschi di larici e le guglie del Latemar, le due nuove abitazioni si confrontano con il tema dell’abitare alpino, reinterpretando forme e materiali della tradizione locale attraverso un linguaggio architettonico misurato e contemporaneo.

L’intervento si distingue per la chiarezza della composizione volumetrica e per l’attenta integrazione nel paesaggio dolomitico. Le due unità, formalmente distinte ma morfologicamente affini, si inseriscono nel pendio sfruttando la topografia del sito per garantire viste privilegiate e una disposizione interna dinamica. L’edificio è articolato su tre piani sfalsati che assicurano continuità visiva e dialogo con il paesaggio, con una zona giorno aperta a sud verso la catena del Latemar e ambienti più intimi protetti a nord.

Il rivestimento in abete e la base in pietra dolomitica stabiliscono una chiara gerarchia materica: il primo leggero e tattile, il secondo solido e radicato. Il tetto asimmetrico, con le sue linee inclinate e frammentate, richiama idealmente la morfologia frastagliata delle vette circostanti. La facciata sud, quasi interamente vetrata, consente alla luce naturale di inondare gli ambienti interni e offre una continuità diretta tra interno ed esterno, enfatizzando il legame visivo ed emotivo con la natura.

Sul fronte nord, al contrario, prevale una chiusura protettiva: le lamelle in legno e le terrazze arretrate garantiscono riservatezza rispetto all’ambiente costruito, dimostrando un equilibrio consapevole tra apertura e protezione. All’interno, il progetto privilegia materiali naturali e finiture essenziali: il legno domina gli spazi, definendo un’atmosfera calda e accogliente, in linea con l’immaginario alpino, ma senza rinunciare alla sobrietà di un’estetica minimale.

Haus carezza riflette l’approccio dello studio altoatesino, da sempre attento a coniugare tradizione costruttiva, tecnologie contemporanee e sostenibilità ambientale. Il progetto valorizza il paesaggio, lo interpreta e lo protegge, offrendo una nuova modalità di vivere la montagna, fatta di silenzio, luce e materia.

Fondata nel 2003 a Bolzano, monovolume architecture + design è una realtà multidisciplinare composta da architetti, designer e artisti 3D. Il team affronta progetti che spaziano dall’edilizia residenziale alla pianificazione urbana, fino al design di prodotto e alla realtà virtuale, mantenendo sempre alta l’attenzione al dettaglio e alla qualità costruttiva.

Per maggiori info: www.monovolume.cc

CREDITI
Progetto: haus carezza
Architetto: monovolume architecture + design
Luogo: South Tyrol, Italy
Anno: 2023
Fotografia: monovolume architecture + design