Fino a maggio 2023 sarà possibile ammirare una delle celebri sculture di luce dell’artista Marinella Senatore, presentata per la prima volta nel cuore della Galleria Vittorio Emanuele II, precisamente presso la Galleria Cracco.
Progetto nato con l’obiettivo di portare l’arte contemporanea in Galleria Vittorio Emanuele II, da un’idea dello chef Carlo Cracco con l’agenzia di comunicazione Paridevitale e a cura del canale televisivo Sky Arte, presenta la sua sesta edizione in una nuova e inaspettata configurazione.
L’iniziativa vede protagonista Marinella Senatore, artista multidisciplinare italiana, tra le più note a livello internazionale, che negli ultimi anni ha lavorato con oltre 8 milioni di persone in 24 paesi e presentato le sue opere in musei e istituzioni in tutto il mondo.
Dopo gli interventi site-specific di artisti contemporanei italiani come Patrick Tuttofuoco, Masbedo, Goldschmied&Chiari, Giovanni Ozzola e Valerio Berruti, Marinella Senatore – la cui pratica è caratterizzata da una forte dimensione collettiva e partecipativa – è stata invitata a immaginare un’opera capace di travalicare lo spazio espositivo delle vetrine-lunette del Ristorante Cracco, sottolineando con un approccio audace e inedito l’identità pubblica del progetto.
“Grazie all’incontro con Sky Arte e Paride Vitale le lunette del ristorante hanno potuto trovare una loro vocazione diventando vetrina del talento artistico contemporaneo”, afferma lo chef Carlo Cracco. “Grazie alla ricerca e al bellissimo lavoro di Marinella Senatore abbiamo raggiunto un nuovo traguardo, portando l’intervento artistico a dialogare con lo spazio architettonico della Galleria, con un invito ai visitatori ad alzare lo sguardo e a lasciarsi coinvolgere dall’opera”.
L’installazione We rise by lifting others, traendo ispirazione dalle luminarie tradizionali del sud Italia, utilizza il potere simbolico della luce per essere messaggio positivo per e della collettività, trasformandosi in un manifesto orientato a generare un cambiamento sociale attraverso il potere visivo dell’arte: «Ci eleviamo sollevando gli altri».
A partire dal 2016 Senatore infatti realizza grandi installazioni luminose site-specific, come quelle presentate a New York al Queens Museum (2017) e presso l’High Line (2018), in Piazza Duomo a Lecce in occasione della sfilata della collezione di Dior Cruise 2021 (2020), nel cortile di Palazzo Strozzi a Firenze (2020), nelle città di Baden Baden, Londra e al Palais de Tokyo di Parigi nel 2022.
Le sculture luminose di Senatore sono catalizzatrici di energia volte a celebrare gli individui e le comunità: grazie a frasi di empowerment, ricavate dalla sua pratica performativa, e al potere della luce, tema chiave nella sua ricerca, si rivelano “strutture architettoniche effimere che costruiscono l’idea di una piazza universale e circoscrivono degli ambienti speciali, in cui le persone celebrano l’incontro, lo scambio, la comunità. Di fatto sono monumenti alle persone qui e ora”, come le descrive Marinella Senatore.
Il progetto è stato realizzato con la collaborazione di Mazzoleni, London – Torino.
Photo credit: Conte