Il prestigioso Palazzo Altemps di Roma diventa la cornice della mostra “Gabriele Basilico. ROMA“, un evento che celebra il rapporto tra il grande fotografo italiano e la Capitale. L’esposizione, progettata dallo studio Milk Train, si sviluppa su una superficie di 430 mq, articolandosi in una sequenza di episodi tematici che ripercorrono le tappe fondamentali del lavoro di Basilico.
La mostra si configura come un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, esplorando la Roma fotografata da Gabriele Basilico dagli anni ‘80 fino ai suoi ultimi lavori. Il percorso espositivo si apre con un’introduzione che racconta il legame profondo tra l’artista e la città eterna, per poi immergersi nelle prime ricerche fotografiche sulla Capitale, nei provini originali e nelle immagini più recenti.
A rendere unico il progetto espositivo è la sua capacità di intrecciarsi con la collezione permanente del Palazzo Altemps. Ad eccezione della sala principale, gli spazi dedicati alla mostra ospitano anche reperti archeologici, creando un suggestivo dialogo tra le fotografie di Basilico e le sculture antiche. Il risultato è un gioco di contrasti, simmetrie e rimandi visivi, che trasforma lo spazio in un luogo di contaminazione tra antico e contemporaneo.
L’allestimento, curato da Milk Train, sfrutta la struttura e il ritmo degli ambienti storici per valorizzare le opere esposte. L’obiettivo è creare una continuità visiva e materica, utilizzando elementi di design semplici ma efficaci. Podii, supporti e appendimenti vengono progettati con un linguaggio coerente, per garantire un equilibrio tra la presenza delle fotografie e l’architettura del luogo.
Grande attenzione è stata data anche ai vincoli imposti dalla tutela del palazzo storico. Ogni elemento è stato concepito per rispettare il contesto senza rinunciare all’autonomia formale, integrandosi organicamente con l’ambiente senza alterarne la struttura.
CREDITI
Progetto: Gabriele Basilico. Roma
Architetto: Milk Train
Anno: 2025
Luogo: Rome, Italia
Foto: Ettore Maragoni