A Costabissara, nei pressi di Vicenza, lo studio RigonSimonetti firma un progetto di recupero e reinvenzione che prende forma nella Casa dei tigli. Si tratta della trasformazione di un edificio residenziale di fine Ottocento, accresciuto da un ampliamento degli anni Cinquanta, situato ai margini di un piccolo nucleo storico immerso nel paesaggio veneto. L’intervento si colloca in quella dimensione sottile dove il restauro incontra l’architettura contemporanea, nel tentativo di preservare la memoria senza rinunciare all’attualità dell’abitare.
Il progetto nasce dalla intuizione che anche strutture minori possano essere rilette in chiave contemporanea senza snaturarne l’essenza. Gli architetti Francesco Rigon e Margherita Simonetti intervengono con discrezione e misura: attraverso operazioni puntuali sulle strutture esistenti, potenziano la permeabilità tra ambienti interni e spazio esterno, in un disegno che valorizza la fluidità spaziale e la connessione con il giardino.
Elemento cardine dell’intervento è la loggia ricavata al piano terra, ottenuta riconfigurando una porzione muraria in un sistema di serramenti apribili in legno che si aprono completamente verso il verde, trasformando la casa in un organismo dialogante con la natura. Un gesto che è al tempo stesso strutturale e poetico.
I materiali sono i protagonisti silenziosi del progetto. La calce e i mattoni a vista delle murature più antiche raccontano la stratificazione del tempo, mantenendone la ruvida matericità. Le superfici non vengono omologate, ma lasciate vibrare nella loro imperfezione, restituendo autenticità all’intervento. In contrappunto, gli innesti contemporanei sono affidati al legno di pino multistrato: arredi su misura e volumi funzionali si inseriscono negli spazi storici senza sopraffarli, creando un equilibrio compositivo che dà nuova vita all’intero impianto domestico. Il progetto è dunque un esercizio di misura e rispetto, dove il nuovo si fa interprete del passato, in un lessico architettonico che rifugge ogni esibizione e sceglie la via dell’ascolto.
RigonSimonetti è uno studio di architettura fondato nel 2019 a Vicenza da Francesco Rigon e Margherita Simonetti. Specializzato nel recupero del patrimonio edilizio, lo studio affianca all’attività professionale la ricerca accademica e una pratica progettuale che esplora il delicato equilibrio tra tradizione e innovazione.
Per maggiori info: www.rigonsimonetti.it
CREDITI
Progetto: Casa dei tigli
Architetto: RigonSimonetti
Luogo: Costabissara (VI), Italia
Anno: 2024
Fotografia: Alberto Sinigaglia