Residence Le Nid, un nido tra gli alberi

Dal 1992 lo studio Anne Carrier architecture (AC/a) contribuisce al miglioramento degli spazi abitativi tramite un’architettura fondata sulla creatività, qualità e durabilità. Elementi di trasparenza e l’esaltazione della luce naturale determinano uno stile estetico elegante, capace anche di stimolare emozione e risonanza storica.

Il progetto Residence Le Nid vede la propria realizzazione su un’altura a Charlevoix, nella Baie-Saint-Paul, Canada. La casa si trova su un viale privato condiviso che si affaccia su una vista mozzafiato del maestoso paesaggio.
L’edificio è protetto dalla vegetazione circostante, creando una fusione visiva tra l’esterno della struttura in legno e la corteccia degli alberi, in un’ambientazione bucolica.
Posizionata su una stretta scarpata inferiore alla strada d’accesso, la casa appare inaccessibile e raccolta come un nido di uccello di un albero.

La passerella realizzata in cedro inserita sotto la tettoria di pini centenari porta all’ingresso dell’edificio in un percorso attraverso lo spettacolare paesaggio.
Dall’ingresso principale sul lato nord-est si raggiungono i volumi secondari, la parte della casa dove si trovano le principali aree di circolazione, i servizi e il deposito. Entrando nel foyer, i visitatori hanno accesso diretto alla zona giorno principale, un volume astratto che sembra galleggiare sopra il livello inferiore della casa e gli spazi adiacenti.
La parete di vetro dello spazio abitativo appare come un quadro che incornicia il fiume, il Massif de la Petite-Rivière-St-François e la Baie-Saint-Paul. Simili a un trittico, i bovindi laterali completano la composizione della vista principale, lasciando intravedere la punta dell’Ile- aux-Coudres a sud-est e la campagna a nord-ovest della città di Baie-Saint-Paul. Questo volume ed il portico coperto sono rifiniti in cedro chiaro e presentano ampie vetrate lungo tutto il perimetro, offrendo luce naturale durante il giorno, in ogni stagione.
Ad ovest della zona giorno, si accede alla camera da letto principale attraverso la passerella vetrata, che protegge la privacy della camera da letto, pur ammettendo molta luce naturale nel cuore della casa.
Al livello del giardino troviamo degli spazi molto soleggiati che comprendono le camere per gli ospiti, una zona soggiorno secondaria e l’accesso a un ponte con vista sull’estuario e su Baie-Saint-Paul.

La casa, con un totale di 240m2 di superficie, è realizzata in diversi volumi, utilizzando il legno in diverse forme. Un volume con struttura a mongolfiera con rivestimento in abete rosso scuro installato orizzontalmente sostiene il “Nido”, un volume di colore pallido sospeso sopra il sito. Il rivestimento alterna diverse coperture, rendendolo funzionale sia come ringhiera che come schermo.
Il tetto della casa è aperto sui quattro lati e non presenta alcun supporto visivo, dando l’impressione di essere sospeso sopra la struttura.

Particolare attenzione è stata data ai dettagli costruttivi e alla qualità complessiva della costruzione. Il risultato è la perfetta integrazione tra gli spazi esterni e quelli interni, tra isolamento, elementi strutturali e sistemi meccanico-elettrici con le componenti architettoniche dei pavimenti e delle coperture.

L’intenzione originale era quella di plasmare il sito in modo che gli utenti vivessero all’interno di un’opera d’arte che cambiasse costantemente con le stagioni, il tempo e l’ora del giorno – una fonte di piacere sotto il raggiante sole di giugno, o le aurore scintillanti di settembre. Secondo i proprietari, la magia è reale.

Info annecarrier.com

PROJECT Residence Le Nid
ARCHITECT Anne Carrier architecture (AC/ a)
LOCATION Baie-st-Paul (Québec)
YEAR 2019
PHOTO Maxime Brouillette