OPEN ha rivelato il design del suo progetto in costruzione Sun Tower sulla costa di Yantai, una città in piena espansione sulla costa del Mar Giallo. Destinatario del premio speciale Jeu d’Esprit dell’AR Future Project Awards 2021, la Sun Tower comprende un teatro semi-esterno a terra, uno spazio espositivo tortuoso e una biblioteca. L’edificio ha anche un unico spazio semi-esterno in cima, chiamato “spazio dei fenomeni”, progettato per le persone per osservare i magnifici fenomeni naturali durante tutto l’anno. La città voleva creare un punto di riferimento sulla costa, il suo nuovo distretto in rapido sviluppo, una delle prime zone economiche speciali del paese e oggi una potenza industriale. La risposta di OPEN al mandato di progettazione è stata quella di orientarsi verso una struttura più propositiva, qualcosa che evocasse gli antichi rituali del culto della natura, fornendo al contempo le strutture conviviali di cui c’era tanto bisogno nel nuovo quartiere urbanizzato.
La forma dell’edificio è una grande struttura curvilinea; la struttura è progettata secondo attenti studi della luce del sole e appare tagliata a fette da fasci di luce, rivelando gli spazi interni al maestoso mare. La struttura, alta 50 metri, si trova all’interno di una piazza in leggera pendenza. L’edificio è una struttura a guscio composita, due strati di gusci inclinati in cemento bianco sono collegati e sostenuti da lastre orizzontali e rampe. Di fronte all’oceano, il guscio interno concavo della Sun Tower agisce come un collettore di suoni, assorbendo e amplificando i suoni del mare. Il guscio superiore, più piccolo e rovesciato, ospita la biblioteca piena di luce e lo “spazio dei fenomeni” con una vista mozzafiato sull’oceano e sul cielo sovrastante. Un oculo al centro del soffitto dello spazio dei fenomeni permette all’acqua piovana di entrare e riempire una piccola piscina sottostante in estate. In inverno, la piscina sarà asciutta e usata come camino.
Alla base della torre, nella piazza anch’essa progettata da OPEN, una piscina poco profonda completa la forma circolare e presenta dispositivi di nebulizzazione e fontane a zampillo. Un canale d’acqua appositamente progettato taglia la piazza, sarà la linea retta che l’ombra della Torre del Sole seguirà il giorno dell’equinozio. Una serie di anelli ellittici sono incastonati nel modello di pavimentazione; le intersezioni tra gli anelli e il canale d’acqua segnano l’impronta dell’ombra dell’edificio in ore specifiche del giorno dell’equinozio. In uno degli anelli esterni, una serie di fontane sono state progettate per celebrare i 24 termini solari del calendario tradizionale cinese; nei giorni normali sono sincronizzati con le alte e basse maree. Il progetto verrà aperto al pubblico nel 2024 e nel mentre sarà possibile visionarlo nel prossimo libro “Reinventing Cultural Architecture: A Radical Vision by OPEN” pubblicato da Rizzoli nell’aprile 2022.
Per maggiori informazioni visitare il sito http://www.openarch.com