Milano Home 2024

Milano Home è la nuova manifestazione fieristica a cadenza annuale dedicata al mondo dell’abitare e all’home décor che debutterà a fieramilano (Rho) dall’11 al 14 gennaio 2024.
Una manifestazione che si svolge in un momento di profondo ripensamento nelle relazioni tra chi produce e chi vende: da una parte infatti cambiano le scelte e gli stili di vita dei consumatori, dall’altra le aziende stanno interiorizzando le esigenze dei clienti e puntano a offrire prodotti per la casa sempre più rispondenti ai nuovi valori di consumo.

Prima fiera dell’anno, Milano Home sarà una piattaforma in cui scoprire le eccellenze del settore, tra produzioni industriali e abilità artigiane. Idee, tendenze e prodotti si contraddistingueranno per design, ricerca, unicità, personalizzazione e, naturalmente, per sostenibilità, all’interno di un layout suddiviso in quattro padiglioni – Vibes, Mood, Elements, Taste – ognuno dei quali – per i diversi settori della mostra, dalle fragranze all’arte della tavola, alla decorazione fino al concept gift – offrirà ai visitatori storie e suggestioni particolari.

Il layout della mostra ospiterà aree speciali come Green Circle, progetto a cura dell’architetto bioclimatico Isabella Goldman, che ospiterà una selezione di prodotti coerenti con i criteri di sostenibilità ed economia circolare. Lo spazio, realizzato come una piazza circolare, accoglierà 60 prodotti, alternativi e ancora poco noti, selezionati secondo un approccio sostenibile e rispettoso della natura, delle tradizioni, dei materiali, del territorio, delle persone e delle loro emozioni. Per un atteggiamento del tutto nuovo nei confronti degli oggetti di uso comune, all’insegna di sostenibilità e nuove tecnologie.
E poi l’inedito progetto Brand Power©, dedicato alla connessione strategica tra il mondo del promozionale e le marche, che prevede uno specifico programma di incontri.

A completamento dell’offerta espositiva, Milano Home prevede un ricco programma di talks.
Debutterà la Milano Home Retail Academy, la formazione per i retailer pratica, veloce e utile, con una serie di workshop e momenti di confronto.
Il Polidesign parlerà di “Residenzialità diffusa. Il ruolo del design nella configurazione degli spazi della nuova domesticità” e di “Co-retailing in store ed esperienze multicanale”: temi legati ai cambiamenti portati da smart-working e telelavoro in termini di nuovi modelli di business e all’aumento delle vendite nel settore retail registrato nel periodo post pandemico.

E poi, grazie alla collaborazione con Platform Architecture and Design, ci sarà un ricco calendario di incontri dedicati a “I nuovi luoghi dell’abitare”, un’indagine sull’evoluzione in risposta alle mutevoli esigenze sociali, ambientali e tecnologiche. Platform ha selezionato per Milano Home dodici autrici italiane e internazionali per rappresentare lo stato attuale dell’architettura di interni, applicata a spazi dell’abitare accessibili a tutti.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.milanohome.com.