Milano, zona NoLo, in seguito ad un’innovativa ristrutturazione lo storico Hotel Concorde prende nuova vita sotto la guida dello Studio Mamo. Un progetto innovativo che ha voluto mantenere l’origine storica dell’hotel ma che ha guardato avanti verso un progetto sostenibile per l’ambiente e al passo con le esigenze contemporanee di sicurezza per i clienti. Un luogo di interscambio per meeting di lavoro e vacanze leisure, così come per i cittadini milanesi con l’apertura del ristorante “The GreeneryRestaurant” per eleganti eventi privati. In quattro mesi gli interior designer di Studio Mamo hanno coordinato una squadra di professionisti che ha reso la struttura sicura per gli ospiti, grazie a moderni sistemi di sanificazione, eco-sostenibile, grazie a una tecnologia che garantisce diminuzione delle emissioni nocive e notevole risparmio energetico, e completamente nuova nel design.
La questione ambientale che ormai sta alla base di ogni progetto architettonico sostenibile mirava a ridurre i costi di gestione ma anche a limitare drasticamente le emissioni di Co2. Nel dettaglio, i lavori hanno riguardato la sanificazione di tutti gli ambienti con tecnologia al biossido di titanio, la sterilizzazione degli ascensori con lampade ultraviolette Uv-C e l’istallazione di un impianto di illuminazione a led con gestione Dali, che consente un controllo dedicato dei corpi illuminanti. Le moquette e le tappezzerie nelle camere e nei corridoi sono state sostituite per dare un’estetica più moderna e minimal, ristorante, bar e hall sono stati riarredati e impreziositi da oggetti e arredi di design originali che regalano agli ambienti una nuova freschezza, come le pareti con verde verticale e le pergole bioclimatiche all’interno e all’esterno. l’impianto di riscaldamento e raffrescamento “ a 4 vie” grazie al quale sia l’aria calda sia quella fredda possono essere erogate nelle diverse parti dell’hotel a seconda delle esigenze degli ospiti. Infine, il progetto ha previsto l’inserimento nelle camere di smart Tv da 50 pollici che, con la tecnologia Chrome Cast, consentono agli ospiti di accedere dal proprio cellulare a tutte le piattaforme. Il progetto è stato frutto di diverse collaborazioni che hanno dato un valore aggiunto altamente competente e specializzato:
Adtel si è occupata della parte informatica e relativa alla telefonia, l’ arredamento è stato invece curato da Biscarini, CaporaliContract in qualità di interior contractor incaricato, Idrotermica Generale si occupata del totale rifacimento dell’impianto idrico sanitario e per finire Moroso ha partecipato al restyling dell’Hotel Concorde caratterizzando con i suoi arredi e complementi di design ecosostenibile. l quartiere di NoLo fa da perfetta cornice per il nuovo volto dell’hotel concorde, grazie al suo fervido ambiente giovanile e artistico dà la possibilità agli ospiti di immergersi in un’area di Milano lontana dalla pressione turistica del centro. Un ambiente in via di sviluppo, perfetto per chi vuole vivere appieno la città nelle sue aree più urbane e frequentate da locals.
CRETIDS
Project: Hotel Concorde Milano
Architects: Studio Mamo
Year: 2021
Photo: Azimak Comunicazione