Forme contemporanee, memoria domestica e natura alpina

Nel cuore della Val Venosta, alle pendici dei rilievi che dominano Silandro, Messner Architects firma un intervento residenziale che interpreta in chiave architettonica le dinamiche complesse dell’abitare multigenerazionale. Il progetto, intitolato RVTK, nasce dalla volontà di una famiglia estesa di riabitare l’edificio ereditato – una costruzione degli anni Settanta – adattandolo alle esigenze odierne, mantenendone lo spirito originario ma aggiornandolo con linguaggi e tecnologie contemporanee.

David e Verena Messner, fondatori dello studio altoatesino, operano in continuità con il contesto naturale e insediativo, riaffermando il proprio approccio progettuale sensibile alle identità locali e alle traiettorie di trasformazione della vita quotidiana.

L’intervento si è sviluppato attorno a un principio di stratificazione: sia materiale che generazionale. Il volume originario è stato conservato nella sua base intonacata, che ora ospita due appartamenti ristrutturati con misure puntuali di risanamento ed efficientamento. La parte superiore, invece, è stata completamente ripensata: il sottotetto è stato demolito e ricostruito, integrando mezzo piano aggiuntivo e una terrazza panoramica affacciata sui vigneti circostanti, dove trova spazio una terza unità abitativa. L’architettura si adatta così a nuovi assetti familiari, senza rinunciare a una leggibilità compositiva sobria e coerente.

Dal punto di vista estetico e tecnico, la casa rivela una precisa articolazione materica: al basamento tradizionale intonacato si sovrappone una facciata ventilata a cortina, che alterna elementi in alluminio grezzo piegato e pannelli in legno di larice. Questo rivestimento conferisce profondità visiva al prospetto, riflettendo la luce e i mutamenti climatici della valle in un gioco continuo tra opacità e riflessi metallici. La composizione della facciata è pensata non solo in termini formali, ma anche relazionali: le aperture si trasformano in veri e propri dispositivi di inquadramento, che valorizzano le viste, garantiscono privacy e orchestrano una narrazione architettonica fatta di logge, giardini, terrazze e angoli appartati.

L’impianto distributivo e la configurazione degli spazi esterni puntano a massimizzare la qualità abitativa per tutti i membri della famiglia, pur mantenendo separazioni funzionali tra le unità. La casa diventa così un contenitore flessibile, in grado di accogliere le transizioni della vita domestica nel tempo, senza perdere contatto con il paesaggio. L’intervento si inserisce con discrezione nel tessuto edilizio circostante, segnato da tipologie unifamiliari e multifamiliari, ma riesce a distinguersi attraverso un linguaggio che fonde rigore costruttivo, rispetto per il luogo e sperimentazione materica.

Messner Architects è uno studio con sede a Renon (BZ), fondato nel 2013 da David e Verena Messner. Operando a 1.200 metri di altitudine, lo studio affronta ogni progetto – dalla scala urbana al dettaglio di arredo – con un approccio fortemente contestuale. Il dialogo tra architettura, paesaggio, arte e design è il fulcro della loro ricerca, finalizzata a creare spazi adattivi e sensibili alle esigenze delle persone e dei luoghi.

Per maggiori info: www.messnerarchitects.com

CREDITI
Progetto: RVTK
Architetto: Messner Architects
Luogo: Silandro, Val Venosta, Italia
Anno: 2023
Fotografia: Karina Castro