Éclats di Friul Mosaic, la nuova collaborazione con il designer Fabio Ferrillo Belli

Fabio Ferrillo Belli, architetto, designer e founder dello studio milanese FERRILLOBELLI, e Friul Mosaic, azienda artigiana e laboratorio d’eccellenza dell’arte musiva, si sono uniti in una straordinaria collaborazione che ha dato origine a Éclats, una nuova collezione fatta di contenuti attuali, in un linguaggio iconografico, tecnico e cromatico assolutamente contemporaneo, moderno, sperimentale, dove ogni opera è diversa dall’altra.

«Ho scelto un nome francese per una collezione italiana contemporanea, flessibile ed ecosostenibile» ci racconta il designer Fabio Ferrillo Belli, – “éclats è un nome con due significati: da un lato scheggia, il frammento i di vetro che compone l’immagine e dall’altro lampo, ovvero la brillantezza della texture che compone il mosaico».

Éclats si sviluppa secondo tre temi, nove soggetti, ventisette declinazioni ed infinite possibilità, pensati ognuno in due diverse declinazioni e destinati al mondo contract, wellness e residenziale. La prima bidimensionale, più tradizionale, legata al supporto e la seconda più contemporanea, innovativa tridimensionale in cui alcuni dettagli del soggetto prendono vita staccandosi dalla parete.

I temi che la collazione propone sono CREATURE VOLANTI, GIUNGLA TROPICALE e TRIIBUTO A MILANO. La prima richiama e rappresenta la leggerezza, la fragilità e l’incredibile complessità delle ali. “Strutture perfette, queste ultime, dice il designer, eppure geometricamente quasi casuali, irripetibili, composte di minuscole diversità, che parlano la stessa lingua dei mosaici di Friul Mosaic e delle mani degli artigiani che li compongono”. Giungla Tropicale mette in scena invece il mondo vegetale che rimanda a contenuti simbolici, più complessi ed evocativi della stessa intricata struttura delle foglie, ovvero la più profonda essenza della natura, inafferrabile. Il terzo tema si intitola Tributo a Milano e rappresenta un omaggio alla città di Milano e in particolare ad alcune delle sue architetture più rappresentative.

“Uno degli obiettivi che ci siamo posti come azienda” spiega Barbara Bertoia, Co-owner di Friul Mosaic “è superare il concetto di mosaico come qualcosa di unicamente legato al mondo classico e tradizionale, lanciando e accettando proposte sempre innovative, come quella dell’architetto Fabio Ferrillo Belli. Questo si unisce ad altri due obiettivi fondamentali sui quali continuiamo ad investire da sempre, l’attenzione nei confronti dell’ambiente e l’eticità delle nostre realizzazioni e del nostro processo produttivo. Ecosostenibilità legata al creare nuove opere ridando vita a materiali non più utilizzabili per i loro scopi originari, ecosostenibilità legata, nell’epoca dell’usa e getta, alla durabilità e alla longevità dell’opera musiva rispetto ad altre tecniche e materiali, che richiede conoscenza, etica e profonda sensibilità nel progettare e realizzare qualcosa che rimarrà nel tempo.”

 

Per maggiori informazioni visita: www.friulmosaic.com