Premio Architettura Toscana 2024

La Casa dell’Architetto, Biblioteca Scuola Normale Superiore, Cantina di Guado al Tasso, Factory, GO – Giunti Odeon e Borgo di Torri sono i sei progetti (con un ex-aequo) che si aggiudicano il premio rivolto alle opere realizzate nei cinque anni precedenti alla pubblicazione del bando, promosso dal Consiglio regionale della Toscana, Ordine degli Architetti PPC di Firenze, Federazione degli Architetti della Toscana, Ordine degli Architetti PPC di Pisa, Fondazione Architetti Firenze e Ance Toscana, con il patrocinio del Consiglio nazionale degli Architetti e il contributo di PB Finestre. 

Alla Palazzina Reale, la cerimonia di premiazione e l’inaugurazione della mostra delle opere premiate, menzionate e selezionate.

Un premio all’Architettura contemporanea ma con una particolare attenzione alla sua funzione sociale, a cui tutta la società partecipa e nella quale si rappresenta progettando le proprie città e il proprio territorio, cercando di promuovere una qualità di vita migliore anche nei singoli aspetti del quotidiano.

I sei progetti vincitori della quarta edizione del Premio Architettura Toscana (PAT) si sono mostrati pienamente calati nella richiesta di capacità dell’interpretazione del contesto, della funzionalità sociale delle opere realizzate, della qualità costruttiva e della responsabilità ambientale, parametri cardine della valutazione.

Delle 119 opere giunte al vaglio della Giuria, si aggiudicano il premio relativo alle cinque categorie previste – opera prima, opera di nuova costruzione, opera di restauro o recupero, opera di allestimenti o interni, opera su spazi pubblici, paesaggio o rigenerazione – La Casa dell’Architetto (Collodi, Pistoia), Biblioteca Scuola Normale Superiore (Pisa), Cantina di Guado al Tasso (Castagneto Carducci, Livorno), Factory (Firenze), GO – Giunti Odeon (Firenze) e Borgo di Torri (Sovicille, Siena). I progetti premiati per questa edizione sono sei perché la giuria ha assegnato un ex-aequo nella categoria opera di restauro o recupero.

Alla Palazzina Reale di piazza Stazione, nella sede di Ordine e Fondazione Architetti Firenze, è stata inaugurata anche la mostra dei progetti vincitori, menzionati e selezionati, che rimarrà allestita fino al 21 giugno.

L’allestimento della mostra in questa quarta edizione è stato oggetto di un concorso che ha visto vincitore il progetto con titolo “La charrette” degli arch. Francesca Sorli, Mario Del Gaudio e Giulia Zucca, che richiama – come sottolineato nelle motivazioni delle giuria – “con freschezza e giocosità, il mondo delle costruzioni”.

Come per le edizioni passate, anche questa quarta edizione ha premiato la ricerca, la qualità del fare progettuale, l’opera architettonica come strumento di rigenerazione, trasformazione del territorio, oggi più di ieri al centro del dibattito in termini di sostenibilità e di rapporto tra uomo e ambiente. La giuria per questa edizione 2024 è stata composta dagli architetti Michele De Lucchi, Michel Carlana, Francesco Isidori, Claudia Mainardi e la prof.ssa Emanuela Saporito, quest’ultima eletta presidente.

Il Premio Architettura Toscana è promosso da Consiglio regionale della Toscana, Ordine degli Architetti PPC di Firenze, Federazione degli Architetti della Toscana, Ordine degli Architetti PPC di Pisa, Fondazione Architetti Firenze e Ance Toscana, con il patrocinio del Consiglio nazionale degli Architetti ed il contributo di PB Finestre.

I progetti premiati, menzionati e selezionati:

CATEGORIA OPERA PRIMA

Primo premio
Vanni Meozzi — La casa dell’architetto

Opere menzionate
Lemonot — MEAT-ings

Opere selezionate
Crespi Galeotti Architetti – Ottica Ballerini
Grazzini Tonazzini Colombo – Cappella Farnocchia
Quattroterzi Architetti – Casa MU

CATEGORIA OPERA DI ALLESTIMENTO O DI INTERNI

Primo premio
nuvolaB architetti associati — Biblioteca Scuola Normale Superiore

Opere menzionate
Grazzini Tonazzini Colombo — Padiglione Arginvecchio
Opere selezionate
P&M Palterer Medardi Architecture – Percorso Archeologico
DeVITALAUDATI – Circolo la Torre

CATEGORIA OPERA DI NUOVA COSTRUZIONE

Primo premio
Fiorenzo Valbonesi / asv3 officina di architettura — Cantina Guado al Tasso

Opere selezionate
Studio Milani – Sulla forma della Terra
Edoardo Milesi & Archos – Cantina Capuano
b-arch – I Vivai al Parugiano
Riccardo Butini Architetto – Uffici e Fabbrica

CATEGORIA OPERA DI RESTAURO E RECUPERO

Primo premio ex aequo
q-bic — Factory
Studio Benaim – GO – Giunti Odeon

Opere selezionate
Marco Guerrazzi – Bastione del Parlascio
Microscape architecture urban design AA – Cimitero Castel San Gimignano

CATEGORIA OPERA SU SPAZI PUBBLICI, PAESAGGIO E RIGENERAZIONE

Primo premio
UBIQUA ARCHITETTURA  – Borgo di Torri

Opere menzionate
ECÒL + Luca Boscardin — l’Anima(le) del Museo

Opere selezionate
Riccardo Butini Architetto – Castello di Montemassi
Microscape architecture urban design AA – Parcheggio pubblico a Nebbiano (Camaiore, Lucca)

 

Per maggiori informazioni: https://www.premio-architettura-toscana.it