Visioni del Futuro: la Mostra prosegue fino al 28 gennaio 2025

Il 25 novembre 2024, presso lo Showroom Milano Living Surface, è stata inaugurata la mostra “Visioni del Futuro: Architetture Avanguardistiche“, organizzata da Ceramica Sant’Agostino in collaborazione con Platform Architecture and Design.
L’esposizione è nata come evento collaterale della Milano Drawing Week, una mostra diffusa di disegno moderno e contemporaneo realizzata dalla Collezione Ramo, che dal 23 novembre al 1° dicembre 2024 ha visto snodarsi per il centro della città un percorso in 13 tappe dedicato al disegno, tra artisti contemporanei e maestri del secolo scorso.

La mostra organizzata presso gli spazi di Ceramica Sant’Agostino, curata da Simona Finessi, ha visto la partecipazione di undici autori appartenenti ad alcune delle più importanti firme di architettura nel panorama italiano, ai quali è stato chiesto di realizzare un’opera su carta, capace di offrire una riflessione sul potenziale evolutivo dell’architettura, in risposta alle sfide globali e alle mutate esigenze sociali e ambientali.
L’esposizione “Visioni del Futuro: Architetture Avanguardistiche”, proponendosi di indagare le frontiere più sperimentali e visionarie del progetto architettonico contemporaneo, esplora come le idee dei grandi protagonisti del settore possano plasmare il nostro domani.
Gli undici autori protagonisti sono:

  • Alessia Maggio – AMAART
  • Laura Andreini – Archea Associati
  • Paolo Brambilla – Calvi Brambilla & Partners
  • Keith Pillow – DAAA Haus
  • Giuseppe Varsavia – De.Tales
  • Gaetano Auricchio – Il Prisma
  • Antonio Rodriguez – Matteo Thun & Partners
  • Caterina Betti – NOA
  • Filippo Pagliani – Park Associati
  • Monica Tricario – Piuarch
  • Massimo Roj – Progetto CMR

La mostra ha riscosso un notevole successo, motivo per cui gli organizzatori hanno deciso di prolungarla fino al 28 gennaio 2025.
Durante l’evento di chiusura, inoltre, si terrà un’asta delle opere protagoniste dell’esposizione, il cui ricavato andrà devoluto interamente alla Fondazione Città della Speranza.
Città della Speranza, nata nel 1994 grazie alla volontà di Franco Masello, oltre a finanziare progetti vagliati da un Comitato scientifico, ha creato l’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, ente di eccellenza a livello internazionale per la diagnostica avanzata dei tumori pediatrici, che ospita oltre 220 ricercatori e decine di gruppi di ricerca. Grazie a questo costante contributo, la Clinica di Oncoematologia Pediatrica dell’Azienda Ospedale-Università di Padova è diventata un centro di riferimento nazionale per la diagnosi di leucemie, linfomi e sarcomi, riconosciuto dall’Associazione Italiana di Emato-Oncologia Pediatrica (AIEOP).
Ceramica Sant’Agostino, che da anni sostiene la Fondazione, donerà l’intero ricavato dell’asta alla Città della Speranza, affinché “Visioni del Futuro” non resti solamente un titolo.

Per maggiori informazioni visitate il sito www.milanodrawingweek.com e www.cittadellasperanza.org.