Velvet e Velvet Plus compongono la nuova linea di pergole bioclimatiche con copertura retrattile di Gibus, azienda leader in Italia, nel settore dell’outdoor design e della protezione solare. La collezione arricchisce e amplia ulteriormente la fascia top di gamma dell’offerta dell’azienda, che include anche i modelli Varia, Twist, Joy e Movie.
Velvet e Velvet Plus rappresentato un vero e proprio modello di hi-tech al servizio del comfort in outdoor. Le due nuove pergole bioclimatiche offrono una copertura retrattile a due gradi di libertà, grazie alla quale è possibile creare situazioni tra loro molto diverse. Con i modelli Velvet, si potrà scegliere infatti tra una copertura completamente chiusa, orientata oppure impacchettata: le lame che costituiscono quest’ultima possono infatti essere posizionate a zero gradi, quindi in orizzontale, per avere un ombreggiamento completo e la massima protezione dagli agenti atmosferici; è possibile anche orientarle fino a 85°, in verticale dunque, per creare al di sotto della pergola un microclima ideale permettendo a luce e aria di diffondersi nella quantità desiderata; infine, una volta inclinate, le lame possono essere anche impacchettate, per beneficiare di una totale luminosità e godere dell’infinita bellezza del cielo.
Velvet e Velvet Plus sono soluzioni di arredo di design per l’outdoor dalla grande versatilità progettuale, grazie alla possibilità di assemblare moduli personalizzabili in un’ampia gamma di combinazioni, in versione a isola, in versione addossata frontale o laterale. Contraddistinte da una solida struttura in alluminio estruso verniciato a polveri, le nuove pergole coniugano prestazioni tecniche d’eccellenza a un design essenziale e attualissimo, in grado di inserirsi sapientemente in qualsiasi contesto architettonico e paesaggistico, dando vita a spazi outdoor dall’elevata personalità estetica.
I due modelli differiscono principalmente per una caratteristica: Velvet Plus garantisce la completa integrazione nella struttura delle chiusure zip screen da utilizzare come schermature per evitare l’effetto serra nei mesi più caldi, e permette, contemporaneamente, di abbinare quest’ultime a chiusure vetrate, per un utilizzo della pergola anche nei mesi più freschi o in caso di forte vento. Il modello Velvet, al contrario, può essere anch’esso valorizzato da screen e vetrate, ma queste andranno applicate e non potranno essere contemporaneamente presenti.
Progettata, come tutte le soluzioni Gibus, per aumentare la qualità della vita delle persone, questa nuova linea può essere inoltre impreziosita da una serie di comfort d’eccezione, a partire dal sistema di illuminazione a LED con luce bianca o colorata, per vivere la pergola anche di sera, fino ai riscaldatori, per assaporare la bellezza degli spazi esterni anche nei periodi meno caldi, o all’impianto audio, azionabile direttamente dal player musicale di preferenza (Spotify, Apple Music…) tramite connessione bluetooth.
La grande versatilità delle proposte Velvet e Velvet Plus è frutto di grande ricerca e di una tecnologia d’assoluta avanguardia, frutto dell’assiduo impegno di Gibus nell’orientare il proprio team di Ricerca & Sviluppo verso gli obiettivi più elevati: il sistema (patent pending) Velvet Motion, grazie al quale i movimenti di rotazione e impacchettamento delle lame risultano tra loro indipendenti. Questo sistema, estremamente avanzato sia dal punto di vista elettronico che meccanico, consente infatti un movimento meccanico doppio, generato da due diverse tipologie di motori: da una parte, un motore lineare che attiva la rotazione, andando a movimentare una barra di traino che permette alle lame di orientarsi da 0 a 85°; dall’altra, un motoriduttore che aziona un sistema rotativo sulla cinghia di trasmissione, il quale va a trascinare una serie di carrelli collegati a pantografi integrati nel perimetro laterale della struttura e a loro volta collegati alle lame, così da permettere il fluido impacchettamento della copertura.
I due nuovi modelli di pergole di Gibus, oltre a Velvet Motion, sono dotati anche della tecnologia brevettata Side Seal che, a copertura chiusa, assicura l’isolamento perimetrale delle lame poggianti su una guarnizione lungo il bordo interno e permette un totale isolamento dall’ambiente esterno, ottenendo la miglior prestazione possibile in termini di resistenza agli agenti atmosferici.