Nel panorama dell’architettura contemporanea italiana, il progetto di ristrutturazione dell’appartamento a Genova, firmato da AGL Architects, si distingue per la sua raffinata sintesi tra modernità e tradizione. Situato in un contesto urbano che conserva ancora le tracce della sua ricca storia, l’intervento dimostra un approccio progettuale che valorizza il passato integrandolo in una visione contemporanea dello spazio domestico.
L’appartamento oggetto dell’intervento si trova nel cuore della città, in un edificio storico che porta con sé il fascino del tessuto urbano genovese. I progettisti hanno scelto di rispettare l’identità preesistente, lavorando con attenzione sulle caratteristiche architettoniche originarie, come i soffitti alti, le modanature decorative e le aperture affacciate sul cielo e mare della città.
La ristrutturazione si basa su una reinterpretazione degli spazi interni per rispondere alle esigenze della vita contemporanea. La pianta dell’appartamento è stata riorganizzata secondo un principio di fluidità spaziale, creando un dialogo costante tra le varie aree funzionali, giocando sulle differenti altezze degli spazi domestici.
Lo spazio è scandito dalle ampie finestre che incorniciano il paesaggio. Le pareti, dipinte in tonalità calde, fanno da sfondo a un’illuminazione studiata per valorizzare sia gli elementi architettonici originali sia quelli di nuova realizzazione.
Il progetto si distingue per l’uso di colori caldi dai forti contrasti, che animano gli spazi interni e creano un’atmosfera accogliente e avvolgente. Questi toni si fondono con la luce naturale che penetra dalle ampie finestre, instaurando un dialogo vibrante tra ombre e riflessi. La luce, infatti, non è solo un elemento tecnico, ma diventa parte integrante dell’esperienza spaziale.
Gli spazi aperti ma fluidi offrono una transizione morbida tra le diverse zone della casa. Il passaggio è pensato per essere armonioso, mentre le aree di sosta invitano a un ritmo di vita lento e piacevole. Questi luoghi, progettati con cura, diventano punti ideali per osservare il paesaggio del porto, creando una connessione unica tra l’interno e il contesto urbano circostante. L’appartamento funge così da filtro tra la città e le onde, un luogo calmo e meditativo che si apre alla complessità del paesaggio genovese.
CREDITI
Progetto: 667 Apartment
Studio: AGLarchitects
Luogo: Genoa, Italy
Anno: 2019
Foto: Anna Positano