Platform Real Estate Roma 2024

Scarica il programma

 

Platform Real Estate è un evento di due giorni dedicato a fornire una rappresentazione aggiornata dello stato dell’arte del mondo del Real Estate in Italia mettendo al centro i developer che, attraverso i propri sviluppi e le proprie aspirazioni, possono dare un chiaro quadro del mondo Real Estate e dei futuri scenari. Il settore immobiliare sta attraversando una fase di profonda trasformazione, influenzata da innovazioni tecnologiche, cambiamenti nelle preferenze degli acquirenti e nuovi aspetti normativi, da qui l’esigenza di trovare un momento in cui coloro che si occupano di sviluppo debbano trovarsi attorno ad un tavolo per discutere delle nuove priorità e delle responsabilità che gravano su coloro che hanno in mano la trasformazione delle città in cui viviamo. L’evento vede la partecipazione di operatori italiani ed esteri che discutono e presentano le tendenze, le innovazioni e le sfide del settore immobiliare e della rigenerazione urbana. L’iniziativa offre un’opportunità unica per i professionisti del settore di condividere esperienze, sviluppare contatti e aggiornarsi sulle ultime novità e strategie nel mercato immobiliare italiano, anche grazie alla presenza delle rappresentanze governative e amministrative. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per tutti i partecipanti di entrare in contatto con i principali attori del mercato, scambiare idee, sviluppare collaborazioni e ottenere una visione completa delle attuali tendenze e delle future evoluzioni del settore immobiliare in Italia.

A chi è rivolto?

  • Investitori: rappresentanti di fondi di investimento, società di private equity e investitori istituzionali interessati a esplorare nuove opportunità nel mercato immobiliare italiano.
  • Sviluppatori immobiliari: imprese di costruzione e sviluppatori che presenteranno i loro progetti attuali e futuri, nonché le strategie innovative adottate.
  • Architetti e urbanisti: professionisti del settore dell’architettura e della pianificazione urbana che condivideranno le loro visioni e progetti di rigenerazione urbana.
  • Broker e agenti immobiliari: esperti di intermediazione immobiliare che discuteranno le tendenze di mercato e le migliori pratiche nel settore delle vendite e delle locazioni.
  • Avvocati e consulenti legali: professionisti legali specializzati in diritto immobiliare che forniranno approfondimenti sulle normative e sui regolamenti che influenzano il settore.
  • Tecnologi e innovatori: aziende e startup che operano nel campo della tecnologia immobiliare e che presenteranno soluzioni innovative per il settore.
  • Accademici e ricercatori: studiosi e ricercatori che presenteranno studi e analisi sulle dinamiche del mercato immobiliare e sulle previsioni future.
  • Rappresentanti delle istituzioni: funzionari pubblici e rappresentanti delle autorità locali e nazionali che discuteranno le politiche e le iniziative governative a supporto del settore immobiliare.

Dove e quando
L’evento Platform Real Estate si terrà il 29 e 30 ottobre al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo. La scelta di questa location non è casuale, poiché il MAXXI rappresenta un esempio di successo di rigenerazione urbana, incarnando perfettamente lo spirito di innovazione e rinnovamento che caratterizza l’intero evento. Il MAXXI, situato nel quartiere Flaminio di Roma, è stato progettato dall’architetto Zaha Hadid e inaugurato nel 2010. Questo museo, dedicato alle arti contemporanee e all’architettura, è diventato rapidamente un punto di riferimento culturale e artistico non solo per la città di Roma ma per l’intero panorama internazionale. Il MAXXI sorge su un’area precedentemente occupata da caserme militari, trasformata in uno spazio avveniristico e polifunzionale che combina esposizioni artistiche, eventi culturali e iniziative didattiche. Questa trasformazione ha avuto un impatto significativo sul quartiere Flaminio, contribuendo alla sua rinascita e attrattività. Scegliere il MAXXI come sede per Platform Real Estate sottolinea l’importanza della rigenerazione urbana e dell’innovazione architettonica, temi centrali per il futuro del Real Estate in Italia.

Topics
L’evento Platform Real Estate prevede un programma ricco di panel e approfondimenti su temi chiave per il settore immobiliare. Con la partecipazione di importanti operatori italiani ed internazionali, l’evento offrirà una visione completa e aggiornata delle tendenze, delle innovazioni e delle sfide del mercato immobiliare.

  • Rigenerazione Urbana: progetti di riqualificazione e sviluppo urbano sostenibile.
  • Normativa: analisi delle normative vigenti e delle nuove regolamentazioni nel settore immobiliare.
  • Intelligenza Artificiale in Ambito Real Estate: utilizzo dell’IA per ottimizzare le operazioni immobiliari e prevedere tendenze di mercato.
  • ESG e Sostenibilità: implementazione di pratiche sostenibili e criteri ESG (Environmental, Social, Governance).
  • Case Accessibili (Affordable Houses): soluzioni abitative accessibili e strategie per affrontare la crisi abitativa.
  • Ospitalità e Settore Ricettivo: tendenze e strategie nel settore dell’ospitalità e delle strutture ricettive.
  • Social e Student Housing: Sviluppo di alloggi sociali e residenze per studenti.
  • Gestione del Patrimonio Immobiliare Pubblico: Strategie e sfide nella gestione efficiente del patrimonio immobiliare pubblico.

Protagonisti: Società del Real Estate
L’evento vedrà la partecipazione di esperti del settore che condivideranno le loro conoscenze attraverso una serie di tavole rotonde della durata di un’ora ciascuna. Ogni sessione sarà composta da 6-8 relatori che discuteranno e approfondiranno i temi elencati. L’evento rappresenta un’opportunità unica per esplorare le varie dimensioni del settore immobiliare, favorendo il dialogo e lo scambio di idee tra i principali attori del mercato, sviluppando collaborazioni e ottenendo una visione completa delle attuali tendenze e delle future evoluzioni del settore immobiliare in Italia.

 

Programma
Il programma offrirà un’opportunità unica per esplorare le varie dimensioni del settore Real Estate, favorendo il dialogo e lo scambio di idee tra i principali attori del mercato. Moderazione Paola Pierotti, PPAN. 

 

COMITATO SCIENTIFICO
• Direttore Bellicini Lorenzo – CRESME
• Direttore Sviluppo Marcatili Marco – NOMISMA
• Presidente Musso Micaela – AREL
• Prof. Casini Lorenzo – Istituto Ricerca Pubblica Amministrazione
• Prof. Ciaramella Andrea – Politecnico di Milano
• Prof. De Bonis Luciano – Università degli Studi del Molise
• Prof. Micelli Ezio – Università Iuav di Venezia
• Prof. Piras Giuseppe – Università di Roma La Sapienza
• Prof. Presicci Marcello – Scuola Politica “Vivere nella Comunità”
• Prof. Sepe Marichela – Università di Roma La Sapienza
• Prof. Talia Michele – Università di Camerino
• Prof. Trapani Ferdinando – Università degli Studi di Palermo

CONTENT PARTNER
• PPAN

PATROCINI
• Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
• Regione Lazio
• Comune di Roma Capitale
• ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili
• ANCE ROMA – Acer
• AREL – Associazione Real Estate Ladies
• ASPESI
• CNAPPC – Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori
• CNI – Consiglio Nazionale degli Ingegneri
• ENPAM
• FIABCI – International Real Estate Federation ITALIA
• GBC Italia – Green Building Council
• IN/Arch – Istituto Nazionale di Architettura
• INU – Istituto Nazionale di Urbanistica

COLOPHON
Direttore Generale                  Simona Finessi
Direttore Creativo                   Angelo Dadda
Marketing Comunicazione    Alessia Dondolini
Coordinamento Generale      Luisa Parisi
Produzione Convegno            Cristina Bigliatti
Produzione Editoriale            Daniela Garbillo
Visual Designer                        Paolo Veirana, Sara Piccardo
Video                                          Angelo Dadda, Sara Piccardo

ADVISORY BOARD
• Errico Cassese
• Giulia Floriani
• Francesco Mingrino
• Michela Lucariello

 

Partecipazione gratuita, strettamente su invito. 
EVENTO SOLD OUT