Dal 25 al 29 settembre, in occasione del prossimo Cersaie a Bologna, Cerdisa e Ricchetti esporranno in anteprima assoluta i loro nuovi progetti e li racconteranno attraverso il concept della Natura Sintetica presso il loro stand (padiglione 30, stand C58).
SYN è il nuovo concept che rappresenta un vero e proprio omaggio alla materia ceramica, è la radice comune di parole e azioni conseguenti come: SINTESI, SINERGIA, SIMBIOSI, SINCRONIA.
Il prodotto come protagonista unico e assoluto dello spazio espositivo, declinato in collezioni che non vivono da sole, ma create per fondersi le une con le altre, indissolubilmente unite da una chimica ricca di affinità elettive.
La serie icona di SYN si materializza in Fluids, dove GCR ha sfruttato l’Intelligenza Artificiale per modellare le forme derivanti dai manufatti elaborati artisticamente con gli inchiostri, rimandando all’iconografia dei cristalli liquidi. Un altro esperimento creativo firmato GCR sarà rappresentato da Pearls, collezione che si ispira poeticamente al cielo e alle sue colorazioni che si manifestano a seconda del tempo atmosferico. A Cersaie 2023 verrà esposto il Clear Sky nella nuovissima superficie Honed, ovvero lappata mat, serica, per accogliere dolcemente i riflessi di luce e le sue trasparenze, come in un dipinto. Si potrà inoltre rivedere la serie Frames, superficie ceramica resa tridimensionale grazie all’adozione del product plus T2D, dal micro-design optical bicromatico generato da computer graphics.
Sarà l’occasione per scoprire le nuovissime collezioni di Cerdisa Archistone 2, Onyx Design e Wood Design e per rivedere, arricchita con un effetto marmo nuovo anche nella speciale finitura Honed, Archimarble 2; parimenti Ricchetti esporrà in anteprima assoluta Fireclay, Retro Pure e Trick.
Archistone 2 è una collezione trasversale di effetti pietra in superficie naturale e Cross dal design sviluppato su grande formato, con perfetta modularità nelle sue innumerevoli varianti lapidee e superfici complementari; vanta inoltre lo spessore 20 mm sul formato 80×80. La superficie Cross, grazie alle sue innovative nanograniglie applicate, si caratterizza per sicurezza antiscivolo, morbidezza al tatto e facile pulibilità, garantendo totale continuità visiva fra interno ed esterno con un unico prodotto.
Onyx Design si ispira solo apparentemente all’effetto della pietra preziosa onice, mentre in realtà dà vita a creazioni quasi astratte, dai cromatismi vivi, spiccati, che richiamano reinventando elementi naturali come il ghiaccio, la notte, la luce, il sole, la foresta, il cielo, l’acqua; una natura sintetizzata. È prevista nelle finiture Honed (estremamente morbida al tatto) e Polished (dalla profonda brillantezza e planarità, a specchio).
Wood Design è un effetto noce, americano, dai movimenti grafici continui e sinuosi sviluppato nei formati 26,5×180 e 20×120, in tre colorazioni. Oltre a prevedere la superficie Cross, e quindi poter essere contestualizzato in ambienti residenziali così come in innumerevoli destinazioni d’uso dove viene richiesta la certificazione R11 C, vede il suo primo punto di forza nella ricchezza del movimento grafico e nelle innumerevoli gradazioni cromatiche bilanciate nello stesso pannello ceramico.
Archimarble 2 prevede tre effetti marmo ricercati e stilisticamente eleganti che coprono il range cromatico dal bianco al nero; disponibile in finitura Soft, ricavata dall’adozione di uno smalto particolare e di una leggera spazzolatura finale per conferire maggiore morbidezza al tatto, Polished, levigata a campo pieno che produce estrema brillantezza, e infine Honed, lappatura mat estremamente liscia e tecnica, è una collezione sviluppata su grandi formati modulari fra loro e perfettamente rettificati.
Fireclay presenta un effetto cotto materico, e dotato di struttura tridimensionale in superficie, con bordi rettificati, per un risultato estetico finale che permette di sdoganarlo da materia tradizionale a soluzione moderna adatta anche ad architetture contemporanee, anche grazie alla precisa modularità dei formati, alla disponibilità di un’innovativa finitura superficiale come la Cross e a tonalità attuali.
Retro Pure non è un effetto marmo, non è un effetto cemento: è una materia scultorea, che nei colori messi a punto diventa avorio, cristallo, gesso. Le venature del marmo si incrociano con le screziature del cemento su una superficie che sembra modellata a mano, dall’aspetto vissuto, anticato. Grazie al product plus T2D risulta tridimensionale al tatto e ricca di riflessi a seconda della rifrazione della luce; il suo design su grande formato lo rende ancora di più un prodotto dall’estetica originale e unica.
Trick si ispira ad assi di legno rovere spazzolato senza nodi, dall’aspetto uniforme. Prodotto previsto nelle superfici Naturale e Cross, deve il suo nome al gioco di svariati schemi di posa che si possono comporre grazie ai suoi molteplici formati (20×120, 15×120, 10×120, 5×120 e 120×120 cassettonato Inlay – tutti modulari fra loro, alcuni disponibili inscatolati insieme – 26,5×180 e 7,5×45, quest’ultimo utilizzabile anche come decoro da rivestimento a parete). Le sei colorazioni dalla palette cromatica naturale e contemporanea sono state studiate per immaginare e progettare qualsiasi tipologia di spazio architettonico.