G-factor

L’incubatore / acceleratore di Fondazione Golinelli nasce in stretta relazione con il vicino Opificio: differenti e complementari, flessibile ed introverso il primo, adattabile ed estroverso il secondo, generano una città in continua crescita ove è possibile attuare una sperimentazione libera e senza pregiudizi.

Lo spazio interno è composto da una grande “serra connettiva”, infrastruttura della mobilità, dalla quale si giunge a quattro cluster di lavoro adattabili, due al livello terra e due al primo livello: i cluster sono stati pensati dal punto di vista strutturale ed impiantistico in modo da poter essere suddivisi in singoli slot di produzione tramite un sistema di partizioni mobili in arredo per garantire la massima flessibilità alle esigenze di sviluppo e adattamento delle imprese ospitate.
Particolare attenzione è stata dedicata ai temi della luce naturale e dei colori, che stimolano la creatività delle persone e favoriscono la riduzione dei tempi di apprendimento e di produzione.

Questa architettura, metafora di una città complessa, vuole sperimentare la progettazione delle forme nel tempo, superando la consolidata idea moderna di uno luogo finito e non modificabile a favore della facoltà di adattarsi ad uno spazio in continuo divenire.
Per maggiori informazioni, visitate il sito www.diverserighestudio.it.

PROJECT G-factor
ARCHITECT diverserighestudio
LOCATION Bologna, Italy
YEAR 2019
LEAD DESIGNERS Simone Gheduzzi, Nicola Rimondi, Gabriele Sorichetti
PHOTO Giovanni Bortolani