Bespoke Design Dialogues @ Bang & Olufsen

Dall’8 al 10 aprile 2025, in occasione della Milano Design Week, Bang & Olufsen apre le porte del suo nuovissimo spazio di Corso Matteotti, nel cuore vibrante della città, per ospitare Bespoke Design Dialogues: un ciclo di tre mattinate di riflessione, ispirazione e confronto sul futuro del lusso attraverso la lente della personalizzazione estrema.

Curato in collaborazione con Platform Architecture and Design, il progetto si propone come una vera e propria piattaforma di dialogo tra alcune delle voci più autorevoli del panorama dell’architettura, del design e della creatività internazionale. Un’occasione per mettere a fuoco un tema sempre più cruciale per il mondo del progetto: la personalizzazione non solo come scelta estetica, ma come linguaggio culturale, espressione identitaria ed esperienza sensoriale.

In un’epoca dominata dall’omologazione e dalla produzione in serie, la vera differenza risiede nell’unicità. E questa unicità passa attraverso il progetto, su misura, fatto di dettagli, materiali scelti con cura, lavorazioni artigianali e soluzioni innovative. La personalizzazione estrema non è più un lusso per pochi, ma una nuova grammatica del valore. Una risposta concreta e profonda a un bisogno sempre più diffuso di autenticità e di connessione emotiva con gli oggetti che ci circondano.

Con Bespoke Design Dialogues, Bang & Olufsen accende i riflettori su questa visione radicale e innovativa del lusso, mettendo attorno allo stesso tavolo architetti, designer e pensatori del progetto che, con la loro esperienza, stanno contribuendo a riscrivere i confini del design contemporaneo.

Programma

Martedì 8 aprile – ore 9:00
Conversazione con Kresten Bjørn Krab-Bjerre, Direttore Creativo di Bang & Olufsen Atelier e Claudia Spreafico, giornalista Platform Architecture (dialogo in inglese). A seguire:
Tavola rotonda moderata da Simona Finessi, co-Direttore Editoriale Platform Architecture and Design con:

Elena Tomlenova – Archventil

Simonetta Cenci – Atelier(s)Femia

Sarah Gabaglio – Studio Marco Piva

Federica Poggio – Icona Architetti Associati

Tito Canella – Tito Canella Architects

Simona Dentone Architect

Emilio Tenca – Studio Tenca & Associati

Anna Barassi – l.a.barassi architettura

 

Mercoledì 9 aprile – ore 9:00
Primo tempo. Conversazione con André Polheim, Fondatore di NOTO Design e Claudia Spreafico,  giornalista Platform Architecture (dialogo in inglese). A seguire:
Tavola rotonda moderata da Simona Finessi, co-Direttore Editoriale Platform Architecture and Design con:

Francesca Neri Antonello – FNA Concept

Giorgia Longoni – Giorgia Longoni Studio

Clara Bona – Studio 98

Viola Simoncioni – Studio18milano

Gerardo Sannella – Mygg

David Morini – Pelizzari Studio

Marco Donati – StorageMilano

Selina Bertola – Nomade

Alberto Nespoli – Eligo Studio

Silvia Galbiati – Silvia Galbiati Architetto

Giovedì 10 aprile – ore 9:00
Conversazione con Marta Armijo, Head of Brand Management e Claudia Spreafico, giornalista Platform Architecture (dialogo in inglese). A seguire:
Tavola rotonda moderata da Simona Finessi, co-Direttore Editoriale Platform Architecture and Design con:

Tatjana Grigc – A2T Milan

Diego Paccagnella – Reveria

Marijana Radovic – m2atelier

Beatrice Gianni – BLUAttitude

Michael Vincent UY – MVUY

Lucio Micheletti – Micheletti + Partners

Giampiero Panepinto Architect

Silvia Porro Architects

Guido Valtorta – Nauta Design

 

Qui troverete l’agenda dell’evento e le biografie dei protagonisti.