Immersa nella pineta costiera di Roccamare, nei pressi di Castiglione della Pescaia, Villa Roccamare rappresenta un esempio raffinato di architettura residenziale che restituisce all’abitare un senso profondo di continuità con la natura. Firmata da NEATSTUDIO, l’opera nasce dal recupero di due volumi degli anni Sessanta, reinterpretati in chiave contemporanea con grande rispetto per il contesto ambientale della Maremma toscana.
L’intervento è caratterizzato da un gesto lineare e orizzontale che mette in relazione architettura e paesaggio in modo misurato e potente. I due corpi di fabbrica preesistenti sono stati riallineati e portati alla medesima quota per formare un nuovo organismo unitario, affacciato su una grande piscina rivestita in pietra piasentina, materiale scelto per la sua naturalezza e la capacità di fondersi con i toni della macchia mediterranea.
La semplicità formale dell’architettura – risultato di un’accurata ricerca progettuale e costruttiva – si riflette anche negli interni, dove una palette cromatica dominata da verde e blu richiama le atmosfere marine e boschive del luogo. L’uso di materiali locali e naturali come il legno e la pietra lavica smaltata contribuisce a creare ambienti caldi e accoglienti, coerenti con l’identità territoriale.
Elemento chiave del progetto è il rapporto diretto con l’ambiente circostante, enfatizzato dalle ampie aperture verso il fronte marino, che lasciano entrare luce, profumi e brezze della costa. L’architettura non impone la sua presenza sul paesaggio, ma lo interpreta e lo amplifica, diventando cornice discreta di un modo di abitare che privilegia il benessere sensoriale e la continuità tra interno ed esterno.
A suggellare il legame profondo con il luogo è la presenza di un ulivo secolare, posto nella corte interna del primo edificio: un simbolo vivo del paesaggio maremmano, che diventa centro simbolico e spaziale della casa, connessione tra memoria, natura e quotidianità. Villa Roccamare è il risultato di un approccio progettuale che unisce sensibilità estetica e rigore tecnico, nel segno della semplicità intenzionale. Ogni dettaglio, ogni finitura racconta una storia di rispetto per il luogo, di ricerca della misura, di equilibrio tra architettura e vita.
Fondato nel 2016 a Firenze da Giorgio Cerrai, NEATSTUDIO si distingue per un approccio progettuale attento alla qualità dello spazio e alla relazione con il contesto. Specializzato in nuove costruzioni e recupero di immobili residenziali, lo studio sviluppa ogni progetto in modo integrato, curando anche arredi, dettagli costruttivi e illuminazione. Con il contributo stabile di Debora De Carlo e Francesca Pepe, lo studio ha ampliato nel tempo il proprio raggio d’azione, mantenendo sempre al centro una visione armonica e misurata dell’architettura.
Per maggiori info: www.neatstudio.it
CREDITI
Progetto: Villa Roccamare
Architetto: NEATSTUDIO
Luogo: Pineta di Roccamare, Castiglione della Pescaia (GR), Italia
Anno: 2020