In occasione della Milano Design Week 2024 Valcucine ha presentato presso il proprio showroom milanese la mostra collettiva “Architectural Scenarios”, ponendosi l’obiettivo di reimmaginare l’ambiente della convivialità per eccellenza, in linea con la filosofia progettuale e i valori del marchio.
La sfida proponeva a tre rinomati studi internazionali di architettura e design d’interni – ARRCC, i29 e Neri&Hu – di reinterpretare le cucine disegnate da Gabriele Centazzo, designer e fondatore di Valcucine. Una testimonianza tangibile dell’impegno del marchio nell’unire talento creativo, progettazione eclettica, competenza tecnica, innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente.
Questo trittico creativo ha dato vita a scenari domestici unici, mettendo in dialogo la flessibilità compositiva di Valcucine con stili architettonici, culture e sensibilità diverse: il design olistico e personalizzato di i29, il carattere eclettico e artistico di ARRCC e l’approccio interdisciplinare di Neri&Hu, che esplora la dualità tra tradizione cinese e modernità.
Architectural Scenarios rappresenta un approccio alternativo all’immagine coordinata aziendale: i nuovi showroom che verranno inaugurati a Dubai, Pechino e Barcellona già si ispirano a questo modus operandi, frutto della stretta collaborazione fra i dealer e gli studi di architettura locali, per creare spazi che siano non solo belli, ma anche armoniosi e coerenti con il loro contesto.
Con Architectural Scenarios il marchio celebra l’integrazione delle proprie collezioni con il contesto architettonico che le accoglie, sottolineando un concetto chiave: progettare una cucina significa anche progettarne il dialogo con l’ambiente circostante. Questo nuovo approccio rappresenta l’ultima tappa di un percorso che ha visto Valcucine intensificare il proprio impegno verso il mondo dell’architettura, promuovendo una profonda sinergia tra design e spazio abitativo.