Yin’s House

Il progetto di ristrutturazione dell’appartamento all’ultimo piano di un edificio situato sul lato ovest di Beihai, rinominato Yin’s House, è stato commissionato al designer Wang Daquan, che ha saputo intrecciare in uno spazio l’Oriente e l’Occidente, la nuova città e l’antica capitale, la tradizione e la contemporaneità, la chiarezza schietta e la metafora caotica. Nello sviluppo del progetto, il designer ha dovuto rivoluzionare molti elementi culturali tradizionali e renderli funzionali allo spazio.

L’appartamento consiste in una superficie di 300m2 ed un cortile giapponese situato a sud-est, e offre un’ampia panoramica sopra la città di Pechino.
L’edificio presenta una particolare struttura che permette alla luce naturale di essere filtrata e di illuminare gli spazi della casa, integrando l’atmosfera esterna a quella interna.
Grazie alla particolare struttura originale dell’edificio, lo spazio interno diventa relativamente aperto con un’illuminazione sufficiente dopo che le pareti non strutturali sono state rimosse. Il metodo di costruzione porta all’interno la luce naturale in continua evoluzione. Filtrati dalla struttura spaziale e dal materiale, e integrati con il paesaggio stratificato, l’interno e l’esterno sono strettamente collegati tra loro.

Tra gli elementi più legati alla tradizione troviamo la stanza tatami, separata dal cortile tramite una finestra, dove i proprietari possono godersi una tazza di te al sole. Questo luogo simboleggia la quiete e la chiarezza dei pensieri, un ambiente enfatizzato dalle piante e da piccoli sgorghi d’acqua.
Adiacente alla sala da tè c’è il corridoio, diviso da una parete scorrevole, che funge da percorso tra l’ingresso dell’appartamento e le stanze centrali.

Alla fine del corridoio, il dipinto a inchiostro cinese conduce all’area funzionale aperta dell’appartamento.

Il soggiorno e la sala da pranzo sono separati in modo netto, mentre la cucina è incorporata in quest’area in modo flessibile tramite una grande parete divisoria in vetro.
Accanto al soggiorno, una porta nascosta nella parete divide l’area lounge.
Le camere da letto e il bagno principale sono distribuiti su entrambi i lati del corridoio dietro la porta, che, adottando un design in stile giapponese e aggiungono uno spazio più flessibile e una funzione accessoria.

L’appartamento è caratterizzato principalmente da toni grigi e color legno, mentre elementi magenta e gialli diventano i punti focali più accattivanti dello spazio.
Le linee della struttura interna sono morbide e aperte, per rispecchiare lo stile di vita semplice in modo funzionale. Gli archi delimitano il profilo delle stanze, lasciando un ampio spazio centrale che richiama il fascino orientale. Il designer ed il proprietario hanno poi scelto insieme i mobili, prestando molta attenzione ai dettagli e alla qualità. Tra questi troviamo le lampade da terra FLOS, i divani B&B, i piatti della cucina tradizionale spagnola, che donano un senso di internazionalità all’ambiente.

Info tanzospace.com

PROJECT Yin’s House
ARCHITECT Wang Daquan and TANZOSPACE
LOCATION Xizhimen, Beijing, China
YEAR 2019
PHOTO Shi Yunfeng