La conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) 2021 sarà il palcoscenico per TECLA, il nuovo progetto MC A – Mario Cucinella Architects che punta a un futuro più sostenibile. TECLA è infatti 17 innovativi progetti di edilizia sostenibile presenti al Build Better Now, la mostra virtuale che si terrà durante COP26 ed è il risultato di una fusione fra architettura, design e obiettivi green.
Nato in Italia, TECLA – Technology and Clay è un innovativo modello circolare di abitazione in cui confluiscono le ricerche sulle pratiche costruttive tradizionali del luogo, lo studio del clima e l’uso di materiali naturali e locali. È un progetto a emissioni quasi zero, il suo involucro e l’utilizzo di un materiale totalmente locale, l’argilla, ha permesso di ridurre sprechi e scarti. L’argilla viene scavata, modellata, abitata e, una volta che non serve più, può semplicemente tornare al suolo, in un ciclo virtualmente infinito che non lascia traccia sul pianeta. Le pareti hanno una curvatura organica simile a una grotta e forniscono stabilità strutturale, ma fungono anche da barriera termica. Il prototipo può essere costruito in diversi ambienti e può adattare la sua forma e struttura al clima e alla latitudine. Inoltre, grazie alla collaborazione con WASP il progetto è stato realizzato mettendo in atto la tecnica della stampante 3D di terra a kilometro 0, un altro tassello verso il futuro dell’edilizia. Mobili pensati per essere riciclati e riutilizzati completano il quadro di TECLA in un’ottica di economia circolare.
MC A – Mario Cucinella Architects è stato coinvolto nell’iniziativa per il costante impegno nella ricerca di soluzioni alle attuali sfide ambientali e sociali, attraverso progetti nei quali la bellezza vada oltre l’estetica e che garantiscano l’efficienza energetica, con il rispetto per le esigenze delle persone e per i luoghi dove interviene. L’attività di progettazione dello Studio nasce grazie a molti input, dalla conoscenza delle tecniche ambientali tradizionali alle nuove tecnologie, per creare edifici in grado di ridurre la propria impronta di carbonio, allineati con gli obiettivi internazionali e con un impatto positivo sulla società.
CREDITS:
Project: TECLA
Architects: Mario Cucinella Architects
Year: 2021
Photo: Iago Corazza e Mario Cucinella Architects