Domus Contemporanea è un progetto architettonico che reinterpreta la struttura della domus romana in chiave moderna, organizzando gli spazi attorno a tre patii per coniugare al tempo stesso convivialità e riservatezza. I pavimenti firmati Isoplam diventano elemento di connessione tra architettura e natura, dando vita a una continuità fluida e permeabile tra interno ed esterno.
Gli architetti Marco Contini e Sara Chiari dello studio continiarchitettura hanno organizzato la distribuzione spaziale sviluppando tre corti interne, ognuna con una forma e una funzione specifica, pensate per favorire una perfetta alternanza tra apertura e intimità. Il primo patio separa l’abitazione dagli spazi di servizio (garage e locali professionali); il secondo, al centro della zona residenziale e coperto da un ampio lucernario, rappresenta il cuore visivo e funzionale della casa. Il terzo, più raccolto e privato, è riservato al bagno padronale, concepito come luogo di rigenerazione psicofisica, in dialogo diretto con la natura.
Estesa su 690 mq, a Monticelli Terme, ai piedi delle colline parmensi, la casa instaura un forte legame con il paesaggio circostante. I prospetti alternano superfici murarie compatte a grandi vetrate a tutt’altezza, progettate per amplificare il rapporto visivo e fisico con il giardino. La palette materica si ispira alla natura: intonaci lavati, pietra locale, controsoffitti in legno di larice e pavimentazioni in Deco Nuvolato di Isoplam, un rivestimento continuo a base cementizia che rafforza questo dialogo tra architettura e ambiente.
Deco Nuvolato è il nuovo rivestimento Isoplam pensato per ambienti outdoor, capace di dare vita a delicati giochi di colore che sfumano da nuance più chiare a tonalità più scure, contribuendo a una resa visiva dinamica ed elegante. Oltre all’estetica, offre elevate performance tecniche: è resistente all’usura, agli urti, idrorepellente, antimacchia, antiolio e antipolvere, rendendolo ideale anche per ambienti ad alta umidità o soggetti a forti sollecitazioni, come bagni e spazi esterni. Le sue prestazioni tecniche lo rendono ideale per contesti residenziali e spazi pubblici ad alta frequentazione: terrazze, cortili, piazze, percorsi pedonali, centri ricreativi e persino bordi piscina. La superficie antisdrucciolo raggiunge classi di sicurezza fino a R13, garantendo stabilità e protezione anche in presenza di acqua.
Per gli interni, è stato scelto il colore Clay, una tonalità calda che si integra perfettamente con gli arredi in legno scuro, i divani in pelle e la selezione di opere d’arte e oggetti decorativi in stile classico e vintage. All’esterno, invece, è stata impiegata la variante Deco Nuvolato Grip nella delicata nuance Cipria, una finitura pettinata ideata per garantire massima resistenza e sicurezza. Con uno spessore contenuto di soli 8 cm, unisce espressività materica, durabilità e sicurezza antiscivolo. Composto da cemento, quarzo sferoidale, additivi e ossidi di ferro, presenta una texture pettinata realizzata con lavorazione a frattazzatrice su calcestruzzo fresco, che restituisce una superficie vibrante e irregolare, capace di rifrangere la luce e dialogare con il contesto architettonico.
Grazie alla sua continuità visiva e all’effetto sfumato che valorizza la luce naturale, Deco Nuvolato riflette all’interno della casa colori e forme del paesaggio esterno, accentuando il legame tra architettura e territorio. Un rivestimento che rappresenta l’equilibrio ideale tra estetica, funzionalità e sostenibilità.