Lo studio ADA Architettura ha realizzato una ristrutturazione di un edificio per uffici situato nel centro di Mosca, precisamente l’intervento ha riguardato la progettazione delle facciate, del fit-out interno e delle aree esterne. La struttura, che inizialmente si trovava in stato di “shell and core”, è stata trasformata in un ambiente di lavoro moderno, efficiente e altamente funzionale.
L’obiettivo principale dell’intervento era quello di creare spazi lavorativi flessibili e accoglienti, capaci di rispondere alle esigenze contemporanee di comfort, ergonomia e sostenibilità. Il concept progettuale si è basato sull’equilibrio tra funzionalità e design, con un’estetica raffinata che coniuga materiali di pregio e soluzioni tecnologiche avanzate.
Particolare attenzione è stata riservata all’ottimizzazione della luce naturale e al comfort acustico, con l’impiego di pannelli fonoassorbenti e sistemi di illuminazione intelligente, studiati per garantire un’illuminazione adeguata e ridurre il consumo energetico.
Uno degli aspetti caratterizzanti il progetto è stata la scelta di mantenere la struttura a vista, contribuendo a garantire uno stile architettonico industriale e moderno. Questa soluzione ha permesso di semplificare i collegamenti impiantistici e ridurre i costi, consentendo di investire in arredi e illuminazione di alta qualità.
Le sale riunioni e gli uffici privati sono stati concepiti come “cellule indipendenti” con soffitti propri, separate dalle aree comuni tramite pareti vetrate arretrate rispetto ai soffitti, contribuendo a una percezione di maggiore spazialità.
Lo studio, fondato dall’architetto Fabrizio Farina, si è occupato di tutte le fasi progettuali, dal preliminare all’esecutivo, comprendendo anche la progettazione degli arredi custom, la direzione lavori e il coordinamento generale delle attività di cantiere.
L’intervento ha riguardato gli spazi ufficio, distribuiti sui vari livelli, caratterizzati da configurazioni flessibili; le aree comuni, come zone lounge, reception e spazi di aggregazione pensati per favorire l’interazione tra i dipendenti; la mensa aziendale progettata per offrire un ambiente confortevole e accogliente; le conference rooms, concepite come ambienti indipendenti, dotate di sistemi multimediali all’avanguardia e progettate per garantire un’ottima acustica; le aree esterne, progettate per offrire momenti di relax e socializzazione.
Gli arredi e i rivestimenti verticali sono stati realizzati in rovere naturale, creando un contrasto elegante con inserti in tessuto. Le pareti vetrate tra i corridoi e gli ambienti chiusi sono state arretrate rispetto ai soffitti per migliorare la continuità visiva.
La palette colori è stata studiata per enfatizzare la sensazione di spazialità e sobrietà degli ambienti: le tonalità predominanti includono grigi chiari per i soffitti e le strutture a vista, beige e colori naturali per i rivestimenti e gli arredi in legno, e tocchi di blu e verde nelle finiture tessili e negli elementi decorativi. Questo equilibrio cromatico contribuisce a creare un ambiente sofisticato e rilassante, favorendo il benessere dei lavoratori.
Dal punto di vista tecnologico, il fit-out ha previsto l’integrazione di impianti domotici avanzati per la gestione dell’illuminazione, della climatizzazione e della sicurezza, contribuendo all’efficienza energetica dell’edificio.
Grazie a un approccio olistico, è stato realizzato ambienti capaci di migliorare il benessere dei lavoratori, ottimizzare le prestazioni aziendali e offrire un’esperienza spaziale di alto livello.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.ada-studio.it.
CREDITI
Progetto: Uffici Polyus
Studio: ADA Architettura
Luogo: Mosca
Anno: 2018
Foto: Tommaso Riva