Twin Houses

L’approccio concettuale era quello di creare case che si inserissero comodamente all’interno del paesaggio stradale, fornissero elementi di dramma e di scoperta, e si adeguassero alle viste iconiche del Sydney Harbour Bridge e dell’Opera House sul davanti e agli intimi giardini paesaggistici sul retro.

Rispondendo a siti piccoli, irregolari e ripidi, le due case assumono forme diverse ma complementari. Una è caratterizzata da una massa di mattoni sensualmente curva, mentre l’altra presenta un telaio rettilineo di calcestruzzo fuori forma da cui “estrude” una scatola di acciaio nero. Gli edifici impiegano la massa termica, la ventilazione incrociata e l’effetto pila per minimizzare l’uso di energia. I materiali sono naturali, riciclati o riciclabili.

Gli interni contemporanei estrapolano i materiali esterni di calcestruzzo fuori forma, lamiera d’acciaio, mattoni riciclati dipinti.
La luce, naturale e artificiale, scolpisce lo spazio, accentuando le qualità strutturali dei materiali. I riflessi in ottone aggiungono profondità e contrasto.

Lo studio Saville Isaacs cerca di esprimere onestamente ogni elemento e materiale, enfatizzando le sue qualità tattili. Ogni giunzione è ponderatamente dettagliata per definire chiaramente ed esprimere i singoli materiali, permettendo la comprensione delle strutture e della costruzione.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.architecturesavilleisaacs.com.au.

PROJECT Twin Houses
STUDIO Architecture Saville Isaacs
LEAD ARCHITECT Steven Isaacs
LOCATION Sydney, Australia
YEAR 2019
INTERIOR DECORATOR Lavender Bay Interiors – Linda Morrice
PHOTO Product K: kata bayer