The Pure

Il progetto di questa insalateria in Corso Magenta a Milano nasce in stretta collaborazione tra Nomade Architettura e Asterisco Creative Agency, agenzia creativa di Torino, a cui è stato affidato lo studio di grafiche, strategia e comunicazione.
Il concept proposto e accolto con entusiasmo, sia dal team progettuale che dal cliente, nasce dall’idea che l’insalata sia un pasto angelico, puro, quasi un rimedio, che permette di non rinunciare al gusto, liberandosi dai sensi di colpa.

Veicolo di questo messaggio è una santina cosmopolita che diventa protagonista dello spazio; una figura che si ispira all’iconografia sacra classica, ma allo stesso tempo si arricchisce di colori, dettagli floreali e pose tipiche dello stile secessionista viennese, riletti in chiave contemporanea. Forte è il rimando alla madonnina, uno dei simboli più identificativi della città di Milano.
La “santina” emerge sulla parete di fondo del locale dal foliage tropicale che caratterizza la carta da parati personalizzata appositamente per The Pure da Darlingmind Studio in collaborazione con Asterisco, il pattern prosegue sulla parete retrostante le sedute, creando un elegante contrasto con la leggera struttura merlettata in ferro. Il progetto architettonico è stato quindi pensato come una vera e propria scenografia dove inserire la santina.

La scelta dell’arco come elemento stilizzato e simbolico prende fortemente spunto dalle edicole sacre che fanno da habitat alle madonnine e dai polittici, in cui è proprio l’arco a conferire una struttura architettonica alla narrazione. L’arco caratterizza la struttura in ferro verniciato bianco del sistema di sedute, andando ad “incorniciare” i singoli tavoli, integrati nella struttura e insieme ad essi anche i clienti.
Lo spazio è stato suddiviso in una zona di acquisto, ritiro e somministrazione non assistita e un’area di laboratorio. Le due aree sono suddivise dalla leggera struttura in ferro e lamiera forata verniciati bianchi del bancone.

L’intervento è stato studiato per poter essere riproposto in altri punti vendita e per adattarsi perfettamente ad una comunicazione veicolata da un’icona diversa dalla santina in jeans milanese, studiata di volta in volta per la specifica location.
Per quanto riguarda l’illuminazione è stato scelto di utilizzare due neon, il primo,in alto sopra il bancone, riporta il motto “It’s all a dream”, il secondo, come una pennellata di luce, evidenzia l’aureola della santina rendendola tridimensionale.
In generale è stato scelto di utilizzare un’illuminazione “pura”, di sola luce, selezionando globi luminosi e strisce led, in cui il supporto metallico praticamente sparisce.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.nomadearchitettura.com.

PROJECT The Pure
ARCHITECTS Nomade Architettura
LOCATION Milano, Italia
YEAR 2019