The “Library of Trees”, a new form of public park in Milan

La ‘Biblioteca degli Alberi’ è stata progettata nel 2003 dal team Inside Outside con Petra Blaisse, Mirko Zardini, Michael Maltzan Architecture, Piet Oudolf, Irma Boom e Ro d’Or, e realizzata tra il 2010 e il 2018 con il partner locale Studio Giorgetta. Concepita come una nuova forma di parco pubblico, funge da raccordo urbano, campus culturale e giardino botanico.

È una raccolta di specie ed ecosistemi che, nella loro varietà, integrano e consolidano l’eterogeneo contesto urbano circostante. Il complesso paesaggio naturale, ma allo stesso tempo molto urbano, è infatti supportato da centri culturali, sociali, commerciali e di trasporto disseminati lungo i suoi bordi, i quali generano interesse, incontri e contaminazioni.

Il parco si estende a Milano nell’area di Porta Nuova, all’intersezione tra la Stazione Garibaldi, il Bosco Verticale, la nuova piazza Gae Aulenti e il Palazzo della Regione Lombardia. L’ampia superficie (9.5 ha) è coperta da una rete di percorsi lineari in collisione, campi irregolari e foreste circolari. I percorsi rafforzano gli assi urbani esistenti, guidano i visitatori attraverso il parco e forniscono informazioni botaniche e ispirazione poetica. Essi definiscono anche i campi, in continua evoluzione, di prati fioriti, prati erbosi, arbusti, piante ornamentali, piante aromatiche, un labirinto e uno stagno, offrendo una sfilata di profumi e colori. I raggruppamenti circolari di alberi, distribuiti come coriandoli all’interno del parco, formano dei padiglioni vegetali unici, composti da 22 specie arboree e pensati per ospitare programmi specifici.

L’unicitá di questo parco risiede infatti nell’affiancare flora e fauna ad un ricco programma di funzioni. Se da un lato i distinti habitat ecologici sono pensati per attirare insetti, api, uccelli, rane, dall’altro i vari campi e padiglioni vegetali sono attrezzati per ospitare attivitá quali il gioco, lo sport, il relax, incontri, manifestazioni ed eventi.

La Biblioteca degli Alberi, date le dimensioni rilevanti e la localizzazione in uno dei nodi nevralgici della cittá, é uno dei parchi più importanti per Milano. É un luogo di svago, sport, apprendimento e bellezza, in cui tutti sono invitati ad agire e interagire, incontrarsi, divertirsi ed educarsi.

Photo . Andrea Cherchi