In un mondo sempre più attento alla sostenibilità, Superstudio Maxi a Milano è un esempio emblematico di come anche le “venue” per eventi stiano adottando iniziative per ridurre il proprio impatto ambientale.
Il progetto di rigenerazione urbana, coniugata con la riqualificazione ambientale, consiste in un intervento su una ex acciaieria, in un’area dismessa che rappresentava un “vuoto” nel quartiere Barona.
Questa operazione complessa è stata realizzata dagli architetti Laura Scrimieri e Riccardo Hopps, fondatori di OGB STUDIO, realtà con sede a Roma e Milano che basa la propria filosofia di consulenza sui temi della sostenibilità ambientale e salubrità degli ambienti, su standard riconosciuti in tutto il mondo, come LEED, BREEAM e WELL.
La società di consulenza è stata tra i primi soci del Green Building Council Italia e co-fondatrice del Chapter Lazio e che oggi vanta di essere socia della USGBC, United States Green Building Council.
Superstudio Maxi così è diventata la prima sede per eventi in Europa a raggiungere la certificazione LEED Gold.
“Oggi milioni di persone vivono, lavorano e studiano in edifici certificati LEED non solo perché migliorano l’efficienza, contribuiscono a ridurre i costi operativi e ad aumentare il valore di mercato, ma anche perché garantiscono: comfort, salute e benessere per gli occupanti” sottolinea l’arch. Riccardo Hopps, “questo è il motivo per il quale, da anni, OGB STUDIO promuove l’implementazione di sistemi di ‘sostenibilità certificata’ quale garanzia della qualità dell’intero processo di progettazione, costruzione e gestione degli asset immobiliari”.
Un impegno duraturo esemplificato dal curriculum stesso di OGB STUDIO, che in questi ultimi otto anni si è trovata impegnata, con ruolo di consulente della proprietà o del general contractor, nelle più importanti iniziative di sviluppo e riqualificazione, nelle location più prestigiose italiane.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.ogbstudio.com.