SPAM: Settimana del Progetto di architettura nel Mondo

SPAM è l’acronimo della Settimana del Progetto di Architettura nel Mondo: dopo la prima grande edizione, che ha ospitato 120 lecture, ospitato più di 4.500 persone, più di 400 bambini e giovani e raggiunto sui social oltre i 100 mila follower, anche nell’edizione 2020 il festival punta a offrire un outlook aggiornato sulla progettazione a scala internazionale, con il coinvolgimento di architetti, studiosi e critici, professionisti, artisti, istituzioni.

SPAM si propone come appuntamento in cui la contaminazione di idee intorno al tema del progetto, cercherà spazio e diffusione nelle università e nelle accademie, nelle città, sui tavoli programmatici della politica, nelle associazioni di cittadini, sulle riviste e, in generale, ovunque si discuta del futuro delle città.

SPAM è un festival promosso dall’Ordine degli Architetti di Roma e dalla Casa
dell’Architettura
, con l’intento di far crescere una rinnovata cultura del progetto. È una manifestazione che vuole porre l’attenzione sui problemi e le tematiche che regolano le trasformazioni urbane, sociali ed economiche delle grandi metropoli contemporanee, con un focus specifico sulla capitale.

SPAM avrà luogo dal 9 al 16 ottobre 2020 alla Casa dell’Architettura, a Roma (piazza Manfredo Fanti, 47), sede dell’Ordine degli Architetti di Roma. La location sarà allestita come uno studio tv in modo da consentire la massima interattività e partecipazione anche da video call, per godere dell’evento e affrontare nel miglior modo possibile l’attuale condizione d’emergenza mondiale.

Anche per la seconda edizione di SPAM i giovani professionisti avranno uno specifico momento in cui essere protagonisti: il focus young, ogni mattina, dalle 9.30 alle 10.00 per tutta la durata della manifestazione. Gli studi selezionati parteciperanno anche alla tavola rotonda dalle ore 12.00 alle 13.15, con gli altri protagonisti della mattina.

Il giorno 14 ottobre, PLATFORM architecture and design sarà il Media of the Day, con l’intervista della Direttrice Simona Finessi al Prof. Marcello Pazzaglini.
Per maggiori informazioni, visitate il sito www.spamroma.com.