Seatec/Compotec, l’appuntamento fieristico B2B di CarraraFiere dedicato alla componentistica nautica e ai materiali compositi utilizzati nella produzione, si terrà il 13 e il 14 marzo a Marina di Carrara, nel cuore di una delle principali aree italiane della tradizione ingegneristica, artigianale e industriale per la produzione nautica. Attraverso un percorso fra accessori e materiali, sarà possibile conoscere nuovi prodotti e tecnologie e discuterne con produttori, tecnici e progettisti.
La manifestazione offrirà inoltre un ricco programma di incontri e di eventi con dibattiti, workshop e talk su argomenti specifici, capaci di offrire competenze pratiche e spunti di riflessione sui temi più attuali del settore, in un contesto stimolante e dinamico. Il focus della nuova edizione di Seatec/Compotec verterà sul tema dell’innovazione. La selezione dei temi è stata dettata dalla storia e tradizione deIla regione, che vanta un cluster dedicato alla nautica con cantieri di altissimo livello, un vasto indotto e centri universitari come Genova e La Spezia.
L’edizione 2025 propone un programma di conferenze che consentirà ai partecipanti di comprendere gli sviluppi dell’industria nautica focalizzandosi su temi centrali e innovativi per il settore, come la manifattura additiva, il rapporto tra produzione e ambiente, l’utilizzo di nuovi materiali.
Gli eventi:
Giovedì 13 Marzo 2025 – ore 10:30 – 12:30
“La manifattura additiva e l’industria nautica” descriverà gli sviluppi futuri di una tecnologia ormai accettata e utilizzata dal settore nautico. Le presentazioni cercheranno di fornire informazioni relative alle tecnologie, le applicazioni e i materiali.
Giovedì 13 Marzo 2025 – ore14:30 – 16:00
“Dalla parte dei cantieri: Produzione e attenzione all’ambiente” dove centrali saranno I racconti di cantieri e dei produttori, fra cui Fabio Bignolini, Northen Lights Composites.
Giovedì 13 Marzo 2025 – ore 14:30
Tavola Rotonda: “La nautica del futuro, il punto di vista dei progettisti italiani” appositamente pensata per evidenziare quali saranno le tendenze per quanto attiene ai progetti innovativi e per comprendere come sta evolvendo il settore.
A seguire, si terrà una Lectio Magistralis di Sergio Buttiglieri, di Sanlorenzo e di Marco Rossato, di Marine4All, che presenteranno due visioni innovative e “illuministe” dell’industria nautica. Sergio Buttiglieri racconterà della sua lunga collaborazione (cominciata nel 2006) come Style Director dei cantieri navali Sanlorenzo. Quando Massimo Perotti, Presidente del Gruppo Sanlorenzo, acquistò il cantiere (nato a Limite sull’Arno nel 1958) con la volontà di rivoluzionare il mondo della nautica anche dal punto di vista dell’arredamento. Buttiglieri, ha realizzato l’obiettivo di connettere il mondo della nautica con l’interior design, collaborando con grandi designer e architetti come Antonio Citterio e Patricia Viel, Piero Lissoni (dal 2018 Art Director di Sanlorenzo) e Patricia Urquiola, con l’apporto di grandi progettisti nautici come Zuccon International. Marco Rossato, velista disabile, ha lanciato nel 2023 Nautic4All creando una piattaforma per mostrare soluzioni di accessibilità e sostenibilità nell’industria nautica. L’obiettivo è cambiare la narrativa sull’accessibilità, allontanandosi dalla percezione che essa benefici solo un piccolo numero di utenti. Progettare per l’accessibilità e il comfort porta benefici a tutti gli utenti dei porti turistici, da quelli con disabilità ai diportisti normodotati, elevando la comprensione culturale dell’accessibilità come una priorità che migliora l’esperienza per tutti. Marco Rossato presenzierà sia il 13 sia il 14 marzo, nell’area dedicata MARINA4ALL che ospiterà una serie di incontri dedicati al tema della nautica e disabilità.
Venerdì 14 marzo 2025 – ore 10:30 – 12:30 (area Saily)
“La filiera della vela in Italia” un talk con video, tecnici e opinionisti e “The next yachting generation” un seminario organizzato dal RINA, una delle società di classificazione navale più importanti al mondo che offre una gamma di strumenti per assistere i progettisti e i fabbricanti, oltre a offrire nuovi servizi in applicazione dei requisiti essenziali della Direttiva sulle Imbarcazioni da Diporto.
Premi: MYDA e QUALITEC TECHNOLOGY e QUALITEC DESIGN
Il concorso MYDA, Millennium Yacht Design Award, giunto alla sua 21esima edizione, è rivolto a Progettisti Esordienti e Professionisti che si confronteranno nella tematica “Nuovi Progetti”. Il tema della sezione “Nuovi progetti” recita: “Il design come contributo sostanziale allo sviluppo e all’innovazione di un’imbarcazione da diporto. Progetti completati, ma non ancora realizzati”. I vincitori vedranno esposti i propri progetti nella mostra appositamente allestita. Il premio consente a giovani progettisti, sia esordienti che già operativi nel settore, di mettersi in luce con i loro progetti dedicati alle nuove idee nel design, ma in particolare ai giovani progettisti alle prime espressioni. Contestualmente si terrà un convegno sul ruolo del design nell’innovazione e nella sostenibilità dei nuovi progetti e sulle aspettative che un ufficio tecnico ha nei confronti di giovani aspiranti. I premi Qualitec Technology e Qualitec Design valorizzano le eccellenze delle aziende partecipanti e l’impegno della filiera della componentistica nell’offrire prodotti sempre più avanzati, sia tecnologicamente che esteticamente.