Relax Underground

Uno speciale centro “relax” che funge da albergo a ore è stato un brief davvero insolito e una grande sfida per l’architetto Lenka Míková – così come lo spazio sotterraneo senza finestre. Le problematiche principali erano quelle di evitare la volgarità, pur soddisfacendo tutte le esigenze specifiche di un hotel di questo tipo, come creare intimità, come utilizzare i muri e le volte in mattoni esistenti senza assomigliare ad una camera di tortura medievale.

L’approccio era quello di creare un mondo a sé stante, un po’ misterioso, un po’ bizzarro ma comunque elegante e soprattutto intimo. L’interno è ispirato all’estetica dei film di David Lynch, il corridoio principale rende omaggio a una scena del film Under the Skin. L’intimità è supportata dal gioco di luci. Alla muratura grezza si contrappone un rivestimento minimalista di tutte le nuove superfici unite da un unico colore. A sottolineare una sensazione di “lusso” c’è anche un’ulteriore superficie decorativa, quasi ai confini del kitsch – che in questo caso non ha importanza.

I visitatori in cerca di un rifugio sono accolti da un ingresso poco appariscente in strada e poi condotti al buio al piano di sotto verso un cancello di sicurezza, che è una soglia simbolica. Una volta ammessi, proseguono per un lungo corridoio con un’illuminazione un po’ disorientante che li separa dal mondo esterno. Alla fine c’è una luce sopra una reception da cui si accede ad una delle cinque stanze.

Ci sono tre stanze principali, ognuna con uno specifico “specchio d’acqua” e un proprio colore: quella blu è “Royal” con una grande vasca idromassaggio, quella verde è “Relax” con vasca da bagno, quella rossa è “Hot” con doccia a vista. Ognuna di esse ha anche una propria texture in pietra. Le altre due camere sono più piccole, rivestite come una cabina di legno con una texture di legno audace, quasi esotica.

Le camere sono logicamente dominate da letti su misura con testate originali, presentano anche alcuni dettagli pratici ma in modo discreto – chi ne ha bisogno, li trova. In generale il design non è tanto l’uso specifico del luogo, quanto piuttosto l’obiettivo di creare un mondo sotterraneo parallelo con un’atmosfera idonea dove i visitatori possano dimenticare, almeno per un po’, la vita all’esterno.
Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.lenkamikova.com.

PROJECT Relax Undergroung
ARCHITECTS Lenka Míková
LOCATION Praha, Czech Republic
YEAR 2018
PHOTO BoysPlayNice