REbuild 2025, 6–7 maggio: una piattaforma di pensiero, dialogo e azione per il futuro delle costruzioni

REbuild, il principale evento italiano dedicato all’innovazione nel Real Estate, torna al Centro Congressi di Riva del Garda (TN) il 6 e 7 maggio 2025 con un programma fitto di eventi che coinvolgerà oltre 80 speaker e opinion leader internazionali, provenienti dai settori della progettazione, dell’edilizia, della finanza e dei servizi.

In programma 16 conferenze e 4 workshop, tutti ispirati al tema “Connect minds, enable innovation“, con l’obiettivo di favorire connessione, condivisione e scambio tra persone, tecnologie e competenze, per costruire un futuro in cui l’innovazione sia al servizio della sostenibilità e del benessere abitativo. A conclusione dei lavori, sarà presentato il Manifesto per il futuro delle costruzioni, un documento di visione strategica per guidare l’evoluzione del settore.

Frutto di un confronto aperto tra i partecipanti ai workshop — strutturati secondo i principi del design thinking — e delle principali evidenze emerse nei meeting, il Manifesto si configurerà come un vero e proprio “toolbox” di indicazioni, esperienze, conoscenze e analisi, a disposizione della community immobiliare, delle istituzioni e della politica.

Ancora una volta — dichiara Roberto Pellegrini, Presidente di Riva del Garda FierecongressiRiva del Garda si conferma crocevia di cambiamento per il mondo dell’edilizia. Tecnologie, materiali, tecniche e know-how da una parte, esigenze e aspettative dall’altra: REbuild rappresenta il luogo ideale per operare la sintesi migliore tra innovazione e sostenibilità, anche attraverso prospettive e approcci inediti”.

In un contesto di profonda trasformazione del comparto edilizio, REbuild 2025 si propone di delineare scenari innovativi nei quali la tecnologia si integra eticamente con la componente umano secondo un approccio che non stravolge i modelli culturali esistenti, ma, anzi, che ne rafforzi la capacità di adattamento e sviluppo.

I temi chiave — ESG, Costruzioni, Materiali, Energia e Digitale — saranno i punti di partenza per i dibattiti, arricchiti da case study, testimonianze, strategie innovative e intuizioni. Tutti i dibattiti avranno l’obiettivo di portare alla luce prospettive nuove e diversificate che convergeranno verso una visione capace di unire valorizzazione economica, decarbonizzazione del patrimonio immobiliare e benessere abitativo e sociale diffuso.

REbuild è da sempre una piattaforma di pensiero, dialogo e azione — sottolinea Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi – il nostro obiettivo è offrire alla comunità strumenti concreti per costruire il futuro dell’edilizia, mantenendo saldi i valori della sostenibilità e dell’innovazione. Il nostro impegno è favorire una diffusione capillare delle nuove tecnologie anche nel Real Estate, connettendo persone e intelligenze per realizzare un domani più green”.

A REbuild, l’innovazione è il mezzo, la sostenibilità è il fine: un principio pienamente in linea con le aspettative del comparto, come confermato dalla recente ricerca dell’Osservatorio REbuild, realizzata dal Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università Iuav di Venezia sotto la guida del Prof. Ezio Micelli.

Secondo lo studio, oltre l’80% degli operatori considera il rispetto dei criteri ESG fondamentale per le strategie future, orientandosi verso tecnologie all’avanguardia, nuove professionalità, collaborazioni innovative e co-creazione di soluzioni sostenibili.

La centralità dei criteri ESG — spiega Ezio Micelli, Presidente del Comitato Scientifico di REbuildsta trasformando profondamente le imprese del Real Estate, dove sostenibilità e innovazione diventano pilastri strategici per sviluppo, investimenti e competitività”.

Al centro della manifestazione ci sarà anche una selezione di start-up, protagoniste dell’innovazione applicata al settore immobiliare: tecnologie digitali e AI per ottimizzare arredi e risorse, sistemi IoT di illuminazione adattiva per il benessere e l’efficienza energetica, piattaforme B2B SaaS per la gestione dei fornitori, assistenti AI per la centralizzazione dei dati nei progetti edilizi.

I workshop previsti per il 6 maggio esploreranno il tema dell’industrializzazione dei processi edilizi, finalizzata a riqualificazioni più rapide, economiche e sostenibili, e l’integrazione dei criteri ESG nel Real Estate, attraverso strategie di investimento e gestione responsabile delle supply chain.
Quelli del 7 maggio si focalizzeranno sulla democratizzazione dell’innovazione digitale nella filiera edilizia e sugli approcci integrati alla decarbonizzazione degli edifici, con il supporto di energie rinnovabili e finanza sostenibile.

REbuild 2025 e il Manifesto per il futuro del costruire, documento che prenderà forma a partire dai contributi raccolti durante i convegni e i laboratori, individueranno e delineeranno principi e azioni per guidare il settore del Real Estate verso un modello più responsabile, efficiente, inclusivo e resiliente, capace di rispondere alle sfide climatiche, sociali ed economiche dei prossimi anni.

 

REbuild
6-7 maggio 2025
Riva del Garda Fierecongressi S.p.A.
Parco Lido – 38066 – Riva del Garda (TN)

Per maggiori informazioni visita: www.rebuilditalia.it