Park Vijversburg by Junya Ishigami Associates & Studio Maks

Quando il gesto sospeso e rarefatto della cultura nipponica si fonde con il pragmatismo e la capacità di fare paesaggio tutta olandese. È il nuovo centro per visitatori dello storico Parco Vijversburg nei Paesi Bassi, aperto al pubblico nel lontano 1892. La forma dell’edificio proveniva dalla struttura del percorso del parco esistente. Junya Ishigami ha scelto di impostare l’estensione della villa storica, centro nevralgico del parco, come un padiglione trasparente, dalla sagoma triangolare, con una foglia di ghiaia a grana piccola ritagliata come copertura, posto a un metro sotto il livello del terreno in modo da ridurne l’impatto sul parco e offrire ai visitatori una diversa prospettiva sul paesaggio. All’ingresso del corridoio est (l’ingresso accanto all’albero della linea), l’esterno e l’interno sono gli stessi, e mentre il visitatore percorre il corridoio a rampa verso il centro del nuovo edificio, il livello del pavimento scende gradualmente verso il basso. Una volta che il visitatore arriva al centro dell’edificio, il livello degli occhi del visitatore si avvicina molto al livello del paesaggio circostante.

Un luogo da destinare a riunioni, eventi e mostre e dal cui centro, come una medusa sinuosa e quasi invisibile, si dipartono tre percorsi vetrati e intersecanti che si aprono verso l’esterno penetrando nell’intorno con geometrica essenzialità. Ogni “tentacolo” si sviluppa, infatti, in leggera pendenza per offrire così la vista su una zona diversa del paesaggio: uno stagno, una fila di alberi, una serra o il giardino della villa. Le lunghe pareti vetrate curve sono state sviluppate in collaborazione con gli ingegneri ABT e Jun Sato e sono prive di elementi strutturali quali colonne e pareti, proprio per lasciare la vista totalmente libera. Sono invece gli stessi vetri isolanti a sostenere la copertura e a conferire così un effetto fluttuante al tetto. Di recente il parco è stato ampliato con l’aggiunta di ulteriori quindici ettari di terreno riprogettati dallo studio di Rotterdam Lola Landscape, insieme a Deltavormgroep e al grande Piet Oudolf che si sono avvalsi anche del coinvolgimento dell’artista tedesco Tobias Rehberger.

PROJECT Park Vijversburg visitor center
ARCHITECT JUNYA.ISHIGAMI+ASSOCIATES / Studio Maks
LOCATION Tytsjerk, Netherlands
YEAR 2017
PHOTO Laurian Ghinitoiu and Giovanni Emilio Galanello
AUTHOR: Maria Vittoria CAPITANUCCI

BIOGRAFIA
FONDATO DA JUNYA ISHIGAMI NEL 2004, JUNYA. ISHIGAMI+ASSOCIATES È UNO STUDIO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA CON SEDE A TOKYO, CHE HA REALIZZATO PROGETTI IN TUTTO IL MONDO E VINTO SVARIATI PREMI.

MAIN PROJECTS
Botanical Garden Art Biotop/Water Garden, Tochigi, Japan, 2018
Yohji Yamamoto Store, New York City, USA, 2008
KAIT Workshop, Kanagawa, Japan, 2008

IN PROGRESS
Chapel of Valley, Shandong, China
Cloud Arch, Sydney, Australia
House of Peace, Copenhagen, Denmark
Polytechnic Museum, Moscow, Russia
House and Restaurant, Yamaguchi, Japan
University Multipurpose Plaza, Kanagawa, Japan