Inaugurata lo scorso 7 dicembre 2024, la mostra “Paolo Belloni Architetto PB30X30” coincide con i trent’anni di attività di Paolo Belloni, fondatore dello Studio PBeB Architetti, con un percorso che racconta l’evoluzione e l’identità di uno dei protagonisti dell’architettura contemporanea. Trenta progetti emblematici, selezionati per rappresentare tre decenni di ricerca, creatività e impegno, vengono narrati attraverso immagini in una forma innovativa e accessibile: un minuto per ogni progetto.
L’esperienza è concepita per una durata complessiva di 30 minuti, consentendo al visitatore di immergersi in un viaggio che abbraccia opere di culto, spazi educativi, strutture sportive e paesaggi trasformati.
I progetti esposti che scandiscono idealmente i trent’anni di carriera professionale restituiscono l’approccio di un architetto che prende le distanze da una dinamica di specializzazione tipologica per affrontare progetti con scale, dimensioni e programmi funzionali molto differenziati. I progetti per spazi ed edifici pubblici si alternano a quelli per la progettazione paesaggistica e per la committenza privata sia in ambito residenziale che industriale. Complessi lavori di restauro si alternano a quelli di edifici costruiti ex-novo. Il progetto per una torre per uffici nel cuore della città di Milano dialoga con quello di una casa unifamiliare recuperata grazie alla riqualificazione di un edificio abbandonato di un piccolo centro storico. Tra progetti di piazze e lavori di design risaltano una serie di lavori per l’architettura sacra.
La mostra restituisce il lavoro di un professionista che affronta progetti molto diversi e spesso anche poco convenzionali con una particolare attenzione, sensibilità e competenza nell’utilizzo dei materiali da costruzione.
La mostra Paolo Belloni Architetto PB30x30 rappresenta un’interessante occasione per comprendere le dinamiche e la complessità del mestiere multidisciplinare dell’architetto.
Tra i progetti all’attivo di questo architetto, con un background di formazione in ambito internazionale e i numerosi premi, pubblicazioni e riconoscimenti al suo attivo, mi piace ricordare alcuni dei progetti che hanno interessato il territorio di Seriate: la riqualificazione di Piazza Bolognini, l’edificio Edilforum alla Scuola Edile, la palestra per la Scuola primaria Gianni Rodari e il progetto di concorso per la riqualificazione dell’area Ex Mazzoleni che ottenne il secondo posto tra le più di cento proposte progettuali che vennero presentate.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.architettibergamo.it/paolo-belloni-architetto-pb30x30.