New Less

L’architettura si insinua nella città come un frammento e si propone come una rilettura materica dei fenomeni urbani e sociali.

Johannesburg, ad esempio, negli ultimi anni sta cambiando notevolmente la sua veste e il progetto di LOT-EK “Drivelines Studios” rientra nel piano di rigenerazione urbana ponendosi come volano per l’area di Maboneng. Da Albertina Sisulu Road compare la trama di un’architettura “manifesto”, un oggetto che invita ad immaginare il prospetto dell’edificio come una tessitura, un decoro che diventa affermazione formale di una scelta: aprirsi alla città. Il progetto si inserisce all’interno di un lotto triangolare ma lo svuota al centro così da ricavare una corte interna usando per tutto l’intervento materiali riciclati per enfatizzarne ancor più fortemente la natura sostenibile.

Lamiere di container e ringhiere in orsogrill si intrecciano senza soluzione di continuità tramutando in preziose tessiture materiali poverissimi. La corte interna è arricchita da un sistema di scale che crea una variazione formale ai prospetti interni senza negare il principio di base dell’operazione. Anche la pavimentazione della corte punta sulle geometrie delle trame così da sottolineare il rapporto paratattico delle scelte compositive. Gli interni concorrono alla stessa emozione ed è evidente come il less diventi elemento cardine di tutto l’organismo. Il portico viene riletto in una chiave geometrica inaspettata consegnando un filtro tra architettura e città senza cadere nel banale.

Drivelines Studios è un progetto di architettura che dichiara la volontà di essere simbolo di riscatto per una città che cambia e che propone all’osservatore un punto di vista inaspettato sull’elemento seriale.

PROJECT Drivelines Studios
ARCHITECT Lot-Ek
LOCATION Maboneng, Johannesburg, South Africa
YEAR 2017
PHOTO Dave Southwood

BIOGRAPHY
LOT-EK È UNO STUDIO CON SEDE A NEW YORK, FONDATO NEL 1993 DA ADA TOLLA E GIUSEPPE LIGNANO, CHE SI OCCUPA DI PROGETTI IN AMBITO RESIDENZIALE, COMMERCIALE E ISTITUZIONALE, NEGLI STATI UNITI E IN TUTTO IL MONDO. LO STUDIO HA SEGUITO ANCHE PROGETTI PER ISTITUZIONI CULTURALI E MUSEI, TRA CUI IL MOMA, IL WHITNEY MUSEUM, IL GUGGENHEIM E IL MAXXI.

MAIN PROJECTS
Hi-Lights, Gold Coast, Australia, 2017
Carroll House, Brooklyn, NY, Usa, 2016
Qiyun Mountain Camp, Huangshan, China, 2016
Whitney Studio, Whitney Museum, NY, Usa, 2012
Apap OpenSchool, Cultural Center, Anyang, Korea, 2010
Puma City, China, Europe and the US, 2008
Bohen Foundation, New York, Usa, 2002

Story . Concetta Tavoletta