La nuova bottaia della cantina Mandrarossa è organizzata in modo da utilizzare la morfologia del sito per interagire completamente con il paesaggio circostante, caratterizzato da vigne e ulivi sullo sfondo dello splendido mar d’Africa.
L’idea dei progettisti è stata quella di realizzare una terrazza modellata sulle curve di livello, visibile all’esterno tramite un basamento in cemento colorato.
All’interno un sistema di collegamento verticale genera un percorso che permette al visitatore di osservare dall’alto gli ambienti della bottaia e si conclude all’interno di una sala degustazione con due grandi aperture verso il suggestivo paesaggio.
I materiali usati sono stati pensati per integrare il progetto con i colori del paesaggio circostante: il legno che riveste le parti sporgenti e il calcestruzzo a vista colorato con pigmenti simili al colore della terra locale che caratterizza il basamento.
Questo progetto semi ipogeo ha avuto come obiettivo quello di coniugare l’identità del sito e la storia di un territorio antropizzato puntando a diventare un landmark riconoscibile del luogo.
CREDITI
STUDIO: Gruppo Vid’a
AREA: 520 m2
POSIZIONE: Menfi (AG), Italia
ANNO: 2021
PROGETTISTI PRINCIPALI: Gaetano Gulino, Santi Albanese
FOTOGRAFIE: Lamberto Rubino