In occasione di Euroluce, la manifestazione biennale dedicata al mondo del lighting all’interno del Salone del Mobile 2025, Martinelli Luce ha svelato le proprie novità di prodotto: lampade da tavolo, da terra, da parete e a sospensione, sia per interni che per esterni, caratterizzate da design essenziale, geometrie nitide, interazione, ricerca tecnologica. Il 2025 segna un’ulteriore grande novità per Martinelli, che ha aperto un nuovo showroom nel cuore di Milano in via Borgogna 4.
“Dopo oltre 70 anni di attività” racconta Emiliana Martinelli, Presidente Martinelli Luce “sentivamo l’esigenza di avere una “nostra casa a Milano”, capitale indiscussa del design, un luogo dove far conoscere direttamente la nostra filosofia, creare nuove sinergie e collaborazioni. Questo non è solo uno spazio espositivo di prodotti, ma di idee, incontri e progetti che rispecchiano il nostro spirito di innovazione continua.”
Lo showroom è stato progettato a quattro mani da Emiliana Martinelli e Dainelli Studio, fondato da Leonardo e Marzia Dainelli. Lo spazio si sviluppa in 200 mq suddivisi su due livelli, che giocano su contrasti cromatici netti e una planimetria libera.
Ad Euroluce e all’interno del nuovo showroom, Martinelli ha presentato molte nuove proposte che uniscono la qualità e l’innovazione tecnologica che rappresentano la firma dell’azienda che negli anni è diventata un punto di riferimento nel settore della luce sia decorativa che illuminotecnica. Tra le novità spiccano:
GRAMMOLUCE
Design Min Dong – Studio Habits
Grammoluce unisce interazione e poesia attraverso un tessuto elastico in Lycra® che ricopre una struttura in vetro borosilicato. Posizionando su di esso sfere in vetro di diverso peso, si attivano accensione e regolazione della luce LED bianco dinamico, che varia in intensità e tonalità: calda e soffusa con pesi leggeri, fredda e intensa con pesi maggiori. Un sistema che crea un legame intuitivo tra peso e luce. “L’idea è quella di connettere due concetti apparentemente indipendenti attraverso l’esperienza d’uso e la trasformazione della forma, dando vita a un’estetica unica e a un’esperienza poetica” (Min Dong). È il terzo progetto della collaborazione tra Habits Design e Martinelli Luce, dopo Elastica e Metrica.
NOURA
Design Doriana and Massimiliano Fuksas
Lampada a sospensione dal profilo sottile (30 mm), Noura combina eleganza e tecnologia. Il suo diffusore con tecnologia EDGELIGHT distribuisce la luce in modo uniforme e senza abbagliamenti, anche lateralmente. Il corpo in alluminio leggero, ispirato alla luna, accoglie e riflette la luce con grazia. Grazie allo snodo superiore, permette movimenti fluidi e composizioni dinamiche. Disponibile in due misure (80 e 120 cm), si adatta a ogni ambiente con una luce calda e avvolgente. Noura, dall’arabo “nūr” (نرو), significa “colei che porta luce”.
BRIM
Design Andrea Steidl
Brim è una lampada outdoor dalla linea sottile e discreta, ideale per spazi verdi e architetture contemporanee. Disponibile in versione da terra (a emissione singola o doppia) o applique, si distingue per la struttura in lamiera piegata e alluminio pressofuso. Essenziale e versatile, offre diverse configurazioni per valorizzare percorsi, angoli e vialetti.
TORTUGA
Design Studio Moritz Putzier
Compatta e dal design giocoso, Tortuga prende ispirazione da una torcia d’infanzia. Realizzata in alluminio pressofuso, può ruotare a 360° e inclinarsi di 25°, permettendo di orientare la luce dove necessario. Perfetta come luce da lettura o punto luce decorativo, unisce funzionalità e un’estetica minimalista.
TENSO
Design Pio & Tito Toso
Tenso è una lampada da terra composta da tre aste di alluminio collegate da cavi in tensione. Solo una delle aste emette luce, mentre i cavi ne garantiscono equilibrio e disegnano nello spazio una trama dinamica e leggera. Un sogno utopico prende forma: una lampada fatta di pura luce, senza struttura visibile. Il risultato è un oggetto elegante, capace di integrarsi armoniosamente in ogni contesto.
DUD
Design ZPStudio
Compatta e grafica, Dud si compone di due elementi che ricordano le lettere D e U, da cui prende nome. Questi ruotano su una base comune, permettendo diverse configurazioni e direzioni della luce. La sorgente luminosa può essere diretta, indiretta o asimmetrica, rendendo Dud estremamente versatile e adatta a molteplici ambienti.
MULTIDOT
Design Brian Sironi
Multidot reinterpreta il candelabro classico in chiave contemporanea. La sospensione è composta da cavi luminosi e sfere LED, ora arricchita da anelli metallici che ne ampliano le possibilità compositive. A seconda di come si montano – tesi o morbidi – si possono ottenere geometrie definite o fluide. Un equilibrio dinamico tra struttura, luce e libertà progettuale.
ROLL
Design Pio & Tito Toso
Roll è una lampada da parete che avvolge la luce come un gesto protettivo. Un foglio d’alluminio si arrotola su sé stesso, nascondendo la fonte LED dietro un diffusore opalino. Il risultato è una luce indiretta e soffusa, che scalda lo spazio con discrezione e armonia.
SCOIATTOLO
Design Emiliana Martinelli
“Scoiattolo è un sistema di illuminazione dinamico che percorre liberamente lo spazio, come un giocoso scoiattolo che salta da un ramo all’altro” (Emiliana Martinelli).
Un cavo a quattro poli porta energia e sostegno a una varietà di corpi illuminanti – fissi o orientabili – posizionabili liberamente tra pareti e soffitti. Il sistema è controllabile singolarmente tramite centralina DALI, offrendo massima personalizzazione e adattabilità a ogni esigenza progettuale.