Il progetto delinea una “tessera” nel paesaggio agricolo capace di rappresentare, interpretare e innovare la tipologia spaziale storica e la morfologia architettonica edilizia: una casa contemporanea che contiene al suo interno le eredità del passato e una nuova visione del futuro; il territorio rurale come un sistema paesaggistico d’orientamento; l’edificio “capanna” capace di valorizzare la cultura e la natura della pianura padana.
La casa reinterpreta la tipologia a porta morta, tipica dell’architettura rurale, in termini contemporanei, andando a definire uno spazio passante cavo, che diventa il fulcro dell’architettura.
Il volume viene movimentato e deformato da due ali laterali che aiutano a radicare la casa nel lotto: esse scivolano l’una sull’altra attraverso lo spazio trasparente a doppia altezza, che connette e collega gli spazi delle camere da letto/studio al primo piano tramite una balconata.
L’architettura studia un nuovo approccio alla definizione dei muri e delle aperture lavorando sull’angolo, per dare a ogni stanza un doppio affaccio sul paesaggio e una duale luminosità e luce naturale diurna e notturna.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.natoffice.it.
PROJECT Hhcr Househut
ARCHITECTS Nat Office – christian gasparini architetto
LOCATION Corticella (MO), Italy
YEAR 2018
LEAD ARCHITECT Christian Gasparini
PHOTO Filippo Poli