Dal 21 al 25 maggio 2025 Genova apre le sue porte a progettisti, creativi e appassionati del settore grazie alla sesta edizione della Genova Design Week.
Organizzata dal Dide – Distretto del Design di Genova, la manifestazione è pronta a trasformare la città in un laboratorio pulsante d’innovazione e bellezza, attraverso l’organizzazione di eventi diffusi, installazioni immersive, talk e ospiti d’eccezione.
Il tema centrale della Genova Design Week 2025 sarà la Materia, intesa non solo come elemento costruttivo, ma come punto di partenza del design; il medium attraverso cui i progettisti raccontano storie, sperimentano nuove soluzioni e realizzano oggetti che suscitano emozioni e trasformano gli spazi. Dalle superfici interattive ai materiali bio-based, dalla stampa 3D ai tessuti reattivi, la materia diventa protagonista di un nuovo modo di pensare il design, capace di rispondere alle sfide del presente con creatività, innovazione e consapevolezza ecologica.
Tra gli eventi da non perdere ci sarà Mani e Materia – Il Design Inconsueto, curato da Miria Uras, esplorerà la vita segreta degli oggetti e il legame profondo tra materia e creazione, raccontando le storie dietro ogni pezzo realizzato a mano.
Il 2025 sarà in secondo anno consecutivo per Container 02, un’installazione originale composta da 12 scenari di interior-design, ciascuno ambientato all’interno di un container. Si tratta di un percorso articolato ideato dall’architetto Massimiliano Dalle Sasse, fondatore di DLA Design Lab, e curato da Simona Finessi, direttrice della rivista internazionale Platform architecture and design, con un format ampliato e una nuova collocazione strategica, il Porto Antico. L’iniziativa invita i 12 progettisti a reinterpretare il concetto di “contenitore mobile” come espressione della propria visione progettuale, trasformando ciascun modulo in un manifesto di creatività e innovazione.
Dopo il successo della passata edizione, torna il progetto Outdoor senza Confini: una nuova visione dello spazio esterno curato da Marta Carraro (Studio caarpa). Durante la Design Week, lo studio caarpa reinterpreterà queste tematiche attraverso due installazioni collocate in due dei principali poli della città: Piazza San Lorenzo, la piazza della cattedrale di Genova, dove sarà allestito il palco principale e si svolgeranno eventi per tutta la settimana; il cortile di Palazzo Marc’ Antonio Sauli, in via San Bernardo 19, che ospiterà diverse conferenze.
Giunta alla terza edizione, la Call Design Under 35 – Flussi Creativi curata da Laura Palazzini e patrocinata dall’Università di Genova – Dipartimento di Architettura e Design e da ADI Liguria, sarà uno degli elementi centrali della rassegna: i progetti selezionati daranno vita a un percorso circolare nel cuore del Distretto, valorizzando la creatività giovane e multiforme.
La grande novità del 2025 sarà la mostra Best Houses Design Selection che, con una selezione di ben 80 progetti da tutta Italia, si propone come una straordinaria fotografia dell’abitare contemporaneo, attraverso una selezione di case monofamiliari che spaziano da ville di grande prestigio a ristrutturazioni di piccole abitazioni. Il filo conduttore dell’iniziativa sarà la qualità progettuale, che trascende il budget e la committenza, dimostrando come l’eccellenza architettonica possa emergere in ogni contesto.
La mostra, curata da Platform architecture and design, sarà ospitata nel prestigioso Palazzo della Vecchia Borsa di Genova e sarà arricchita da una serie di incontri e speech con gli autori dei progetti. L’allestimento è stato progettato dallo Studio Superluna, fondato da Luca Sartori e Marco Bonfatti Paini.
Dopo il successo della prima edizione, il Design Talk Festival si rinnova nel 2025 con un programma ricco di incontri ed eventi imperdibili. Prenderà il via il 21 maggio con la presenza di Massimiliano Fuksas, architetto di fama internazionale, che ha saputo coniugare innovazione e ricerca spaziale, contribuendo a ridefinire il linguaggio dell’architettura contemporanea. Il 23 maggio sarà il turno di Mario Cucinella, pioniere dell’architettura sostenibile. Attraverso il racconto dei suoi numerosi progetti internazionali, Cucinella mostrerà come l’architettura possa diventare uno strumento di cambiamento per il nostro futuro, con particolare attenzione al rapporto tra design, ambiente e comunità.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.didegenova.it.