Elinor low back è la nuova versione della poltrona direzionale presentata nel 2018 da Claudio Bellini, che sintetizza le diverse attitudini e modalità di vivere l’ufficio del futuro. È dinamica, flessibile e attenta al benessere delle persone.
Nel corso degli ultimi anni l’ufficio è stato ripensato per diventare uno spazio nuovo all’insegna della trasversalità e dell’ibridazione, lontano dalla staticità dell’ufficio tradizionale. I confini tra casa e ufficio sono sempre più labili e gli ambienti lavorativi hanno assunto configurazioni diverse: gli spazi chiusi hanno lasciato il posto a spazi aperti in cui le interazioni sono agevolate e le parole d’ordine sono fluidità e condivisione. Il nuovo workspace non è più solo uno spazio di lavoro, ma di comunità, all’interno del quale alimentare interazione, condivisione e collaborazione.
Come afferma anche il designer Claudio Bellini, “gli ambienti domestici sono sempre più fluidi. Non ne usufruiamo soltanto alla fine della nostra giornata lavorativa: oggi lo smartworking ci porta a vivere la casa per intere giornate. Per questo motivo gli arredi devono essere sempre più flessibili e funzionali, in modo tale da creare spazi lavorativi facilmente personalizzabili e rimodulabili in base alle esigenze del momento”.
Elinor Low Back è un prodotto multitasking caratterizzato da una qualità estetica di alto livello capace di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Presentata a Colonia in occasione di Orgatec 2022 e caratterizzata da uno schienale più basso, la poltrona Elinor Low Back aggiunge un nuovo elemento alla collezione ed è pensata per collocarsi all’interno di sale riunioni, uffici operativi e abitazioni. Il suo design è essenziale ma riconoscibile, in grado di garantire ottime prestazioni di efficienza grazie ad una componentistica intelligente capace di essere all’avanguardia pur sottraendosi allo sguardo, in quanto integrata nel sedile. Elinor low back ha un’elegante base in pressofusione di alluminio caratterizzata da una forma fluida ed è regolabile in altezza. Un meccanismo sincronizzato autopesante integrato nel sedile imbottito, capace di regolare autonomamente l’intensità dell’oscillazione in funzione del peso corporeo dell’utente, consente di mantenere la schiena in una posizione più comoda. Punti di forza di Elinor low back sono il comfort e l’avvolgenza dati dall’imbottitura in schiumato poliuretanico di sedile e schienale. Un bracciolo leggero, sottile e resistente in pressofusione di alluminio delinea la base dello schienale attraverso una linea fluida e continua capace di esprimere quell’attenzione al dettaglio caratteristica di questa poltrona.
Per maggiori informazioni visita: www.pedrali.com