Edificio Sidera, il nuovo headquarters di CIA Conad

Lo studio di progettazione tissellistudioarchitetti ha realizzato il nuovo headquarters di CIA Conad alle porte della città di Forlì, precisamente all’interno di un’area produttiva, ai bordi dell’antica centuriazione romana.
L’edificio Sidera si sviluppa orizzontalmente per una lunghezza di 100 metri e un’altezza di 33 e, nelle sue linee esterne, rispecchia la razionalità e il pragmatismo della cooperativa, facendo dell’headquarter stesso la prima rappresentazione del rigore scientifico dell’azienda.

L’alluminio delle lamelle è il protagonista indiscusso del progetto, riflettendo elegantemente la luce naturale ed assumendo connotazioni e colori differenti nelle varie ore del giorno e a seconda delle condizioni atmosferiche. Questo, unito al ritmo serrato delle pinne frangisole, crea il piacevole effetto ottico di percepire l’edificio come un blocco opaco, o trasparente, a seconda del punto di vista da cui lo si guarda.
Il concetto di involucro non riguarda solo le superfici perimetrali ma include la copertura, da subito intesa come una sorta di quinto prospetto. La scelta cade sul tema vernacolare del tetto a falde, di per sé inedita in un contesto industriale: sei falde inclinate si articolano così sul territorio, sfruttando i tre grandi lucernai come anelli di congiunzione, alla ricerca di un dialogo con lo skyline dei vicini appennini.

Lo stesso studio degli interni è stato affrontato come un autentico componente, facendo in modo che l’involucro fosse la pelle di un organismo più complesso, articolato in una successione continua di stimoli dedicati e pensati per chi lavora e produce.
I precetti della Neuro architettura hanno guidato gran parte delle scelte progettuali, tese alla ricerca dello spazio lavorativo ideale: così fattori esterni come luce, aria, suoni, visuali, entrano nell’edificio sotto forma di componenti architettoniche calibrate e controllate.
La pelle di vetro del Sidera controlla il flusso di ingresso dell’illuminazione naturale, che inonda ogni spazio lavorativo; i corpi luminosi seguono il ritmo circadiano delle 24 ore.
Le tecnologie per il controllo della ventilazione e la totale assenza di finestre apribili, rendono l’aria interna pulita e salubre nonostante ci si trovi in una delle aree più inquinate d’Europa.
Da ogni spazio interno e da qualunque livello è possibile affacciare la vista sul verde esterno.
Tutti questi fattori, uniti al controllo dell’isolamento acustico, garantiscono condizioni lavorative di estremo benessere psicofisico, che inevitabilmente si traduce in una maggiore qualità lavorativa dei dipendenti.
Nessun colore è stato aggiunto oltre la pigmentazione naturale dei materiali: legno, alluminio, cemento rivendicano orgogliosamente la loro natura e questo vale anche per i molti arredi su misura, in corian.

Tra scaglie e tagli diagonali, le grandi scale interne si propongono come l’unico ambiente da cui il Sidera può essere goduto in tutta la sua altezza. Le linee ipertrofiche e sinuose giocano di contrasto, attirando a sé il visitatore come una dirompente forza centripeta. Grandi ballatoi ospitano comode sedute, presenti qui come punti di incontro che invitano le persone a fermarsi e a interagire tra loro, contribuendo a creare un senso di comunità all’interno dell’ufficio.
L’ingresso, gli spazi distributivi, la sala assemblee, l’ultimo piano si articolano in un gioco di compressione alternata tra pareti e soffitti, superfici inclinate e sfaccettate.
Il Sidera è un organismo vivente e creativo che nega la logica rigida dell’ortogonalità, evita qualunque costrizione statica obblighi a simmetrie monumentali e banali.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.tissellistudio.com.

CREDITI
Progetto: Edificio Sidera
Studio: tissellistudioarchitetti
Luogo: Forlì
Anno: 2023