Un progetto ideato da Simona Finessi in collaborazione con Studio Caarpa nell’ambito della Genova Design Week 2025.
Per la prima volta la Genova Design Week esce dal centro storico e approda a Sestri Ponente, uno dei quartieri più vitali e identitari della città, trasformando via Sestri in un itinerario immersivo di 700 metri dedicato al design, all’architettura e alla creatività. Dal 21 al 25 maggio 2025, il progetto Sestri Ponente Design Radar dà vita a un paesaggio urbano trasformato: un’esperienza diffusa fatta di forme, pensieri e relazioni.
Il concept nasce da Simona Finessi, genovese di nascita, fondatrice di Platform Network e co-direttrice della rivista Platform Architecture, in sinergia con lo studio Caarpa, realtà emergente genovese impegnata nella ricerca tra paesaggio, architettura e riattivazione urbana. L’evento è parte del calendario ufficiale della Genova Design Week, organizzata da DiDe – Distretto del Design, ed è stato fortemente sostenuto dal Comune di Genova.
Due installazioni, un solo racconto.
Sestri Ponente Design Radar è un unico organismo narrativo articolato in due installazioni complementari:
• le boe espositive, verticali e luminose, simboli di orientamento e narrazione collettiva
• le ninfee Annie, orizzontali e poetiche, dispositivi di sosta, contemplazione e connessione tra centro e periferia
Le boe: mappatura della creatività genovese
Progettate fisicamente da Studio Superluna, le sei boe decagonali sono strutture leggere e scenografiche ispirate alle boe segnaletiche marine. Ogni boa ospita pannelli espositivi dedicati a 4 studi creativi, per un totale di 24 studi genovesi emergenti nel campo del design, dell’architettura, della fotografia e della grafica. La curatela e la selezione degli studi è affidata a Simona Finessi, mentre Simona Finessi e Angelo Dadda, socio fondatore di Platform Network e direttore creativo della rivista Platform Architecture, hanno ideato l’allestimento nel suo complesso.
Annie: le ninfee di Studio caarpa
Tra una boa e l’altra si aprono le Ninfee Annie, sedute pubbliche ispirate alla Victoria Amazzonica, l’enorme ninfea tropicale che nel 1851 fu protagonista dell’Esposizione Universale di Londra. Il nome è un omaggio ad Annie, la figlia dell’architetto Paxton, ritratta all’epoca su una di quelle gigantesche foglie. Realizzate in Valchromat, queste installazioni diventano simboli visivi e tattili di un paesaggio urbano temporaneo. Le ninfee saranno presenti anche nel cuore della Design Week – in Piazza San Lorenzo – dando forma a un gesto fluido di impollinazione creativa che collega simbolicamente centro e quartieri.
Un paesaggio navigabile
Il progetto si muove tra metafora e realtà. Le boe e le ninfee – verticali e orizzontali, comunicative e contemplative – sono parte di un’unica installazione urbana che trasforma Genova in un giardino navigabile, capace di ispirare, orientare, accogliere. SESTRI PONENTE DESIGN RADAR è un viaggio tra memoria e futuro, tra design e comunità. Un progetto che espande il perimetro della Genova Design Week, rendendolo più inclusivo, relazionale e profondamente identitario.