Concreta a Livigno, architettura dell’accoglienza

Livigno è da sempre sinonimo di natura potente, paesaggi suggestivi e turismo alpino. In questo contesto, il lavoro di Concreta,  interior contractor specializzato nella realizzazione di arredi custom per il settore hospitality, si inserisce con grande sensibilità e competenza tecnica, contribuendo alla definizione di nuove esperienze d’accoglienza attraverso progetti su misura che coniugano estetica, comfort e prestazioni.

Durante una visita in loco, abbiamo avuto l’occasione di esplorare due progetti emblematici recentemente realizzati da Concreta: il nuovo Mo.he Boutique Hotel e il rinnovato Paradise Lodge Wellness Hotel, oltre alla stazione di valle degli impianti di risalita del Mottolino, sempre firmata in parte da Concreta per quanto riguarda la componente di arredo.

Aperto a dicembre 2024, il Mo.he Boutique Hotel rappresenta una visione innovativa dell’hotel di montagna, dove architettura organica e interior design trovano una sintesi emozionale e immersiva. Progetto dello studio Silvestri, il Mo.he è il frutto dell’imprenditoria visionaria di Gianluigi Martinelli e Giovanna Confortola, ed è stato interamente realizzato – per quanto riguarda camere, suite e aree comuni – da Concreta, che ha interpretato e concretizzato con maestria il concept originale.

Dalle 12 camere, suddivise in sei tipologie e personalizzate in ogni dettaglio, fino alle due iconiche Penthouse Spa Suite, tutto è stato pensato per regalare un’esperienza autentica in dialogo con l’ambiente: bio-mattoni di canapa e argilla, legni locali, resine e arredi su misura raccontano un lusso sobrio e radicato nella tradizione. Elementi scenografici come il Molino Osmetti restaurato e la cascata interna alta 17 metri completano un progetto che riesce a coniugare design, identità e natura con rara efficacia.

Altro progetto d’eccellenza è il Paradise Lodge, struttura 4 stelle superior nel cuore di Livigno, recentemente rinnovata su progetto dello studio Art Domus con il contributo tecnico e produttivo di Concreta. Il concept, voluto dalla famiglia Canepari, si fonda su un’idea di soggiorno alpino centrata sul benessere totale e sulla connessione con il paesaggio.

Concreta ha curato la realizzazione degli arredi su misura di tutte le 39 camere e suite – in legno di rovere naturale – oltre che delle aree comuni, in cui materiali locali e lavorazioni artigianali restituiscono un’atmosfera calda, silenziosa e sofisticata. Dal ristorante Convivium alla Spa Soaria di 600 mq, ogni ambiente è disegnato per offrire un’esperienza sensoriale completa, anche grazie a soluzioni tecniche avanzate come i controsoffitti fonoassorbenti in falegnameria.

La Spa, con piscina panoramica, saune, bagno turco e giardino di 6.000 mq dedicato a yoga e meditazione, si integra perfettamente con l’idea di ospitalità proposta dal lodge: un lusso discreto e autentico, interpretato attraverso scelte progettuali coerenti e realizzazioni impeccabili.

Con oltre trent’anni di esperienza, Concreta si è affermata come partner d’eccellenza per architetti e committenze nel settore dell’hospitality, in Italia e all’estero. La sua forza risiede nella capacità di seguire l’intero processo – dalla progettazione all’ingegnerizzazione, fino alla produzione e posa in opera – con un approccio sartoriale che valorizza ogni dettaglio. La visita a Livigno lo conferma: qui Concreta ha saputo trasformare visioni architettoniche complesse in spazi accoglienti, funzionali e dal forte impatto emotivo, in perfetta sintonia con il paesaggio alpino.

Per maggiori informazioni: www.concretasrl.com