Le porte allestite con cerniere a bilico Fritsjurgens si possono considerare come veri e propri manifesti di design. Le cerniere nascono infatti per integrarsi a scomparsa all’interno dell’anta, utilizzando solo due piccole piastrine d’appoggio come unico elemento esterno. Al contrario, tradizionalmente le porte a bilico prevedevano un’installazione complessa che imponeva l’incasso di una pompa nel pavimento – spesso completata da un braccetto chiudiporta apposto a vista nella parte superiore dell’anta – FritsJurgens ha letteralmente rivoluzionato il settore, apportando una grande innovazione nella tecnologia di movimentazione per le porte a bilico.
Le cerniere pivot invisibili FritsJurgens, infatti, rappresentano una soluzione assolutamente non invasiva ed estremamente facile e rapida da installare, che garantisce alla porta un movimento fluido, elegante e totalmente controllato. Grazie alla loro elevatissima portata – fino a 500 kg di peso – e alla compatibilità con porte realizzate in qualsiasi materiale, le cerniere pivot FritsJurgens regalano a designer ed architetti un ventaglio di possibilità creative virtualmente illimitate.
Una delle caratteristiche distintive della porta a bilico è rappresentata dal suo movimento, totalmente differente rispetto ad una porta con cerniere tradizionali. La porta a bilico infatti ruota attorno ad un asse verticale interno e invisibile: caratteristica che la rende unica nel suo genere, regalandole un movimento di straordinaria fluidità ed eleganza. Inoltre, questa tipologia di porte consente una grande libertà per quanto riguarda la scelta di materiali, peso e dimensioni: le porte a bilico possono essere realizzate in pressoché qualsiasi materiale. Dal legno all’acciaio, dal vetro all’alluminio passando per il rame, il marmo e persino il mosaico. L’ampio ventaglio di materiali a disposizione di chi progetta o realizza una porta a bilico ne agevola anche l’insonorizzazione, che può avvenire attraverso l’isolamento interno dell’anta o rivestendone la superficie esterna con un materiale fonoassorbente – come, per esempio, il feltro. Una caratteristica molto utile, non solo quando si progettano porte destinate a spazi pubblici (uffici e non solo), ma anche per garantire agli ambienti domestici un livello di privacy ottimale.
Con la giusta cerniera pivot non ci sono limiti: né di altezza né di peso, la porta può raggiungere carichi fino a 500 kg. La porta a bilico inoltre abbatte i limiti imposti dall’utilizzo di telai o di maniglie, l’anta potrà celarsi a scomparsa all’interno di una parete, per poi aprirsi schiudendo un varco invisibile dentro di essa. Addirittura, è possibile progettare un passaggio segreto attraverso una libreria pivotante.
Facendosi pannello pivotante, la porta a bilico può trasformarsi in una straordinaria soluzione di divisione degli ambienti: quando aperta, essa diviene parte integrante dell’arredo degli interni, facendo dialogare tra loro gli spazi senza soluzione di continuità. Una volta chiusa per tornare a separare gli ambienti, la porta a bilico si integra nella parete facendosi pressoché invisibile.
Per maggiori informazioni visita: www.fritsjurgens.com
ph:
Daniel Ammann
Peter Bennets
Scott Burrows
Veeral Patel
Christian van der Kooy