Come un raggio di sole

Nel cuore del centro storico di Trapani, una piccola gemma dell’architettura contemporanea ridefinisce il rapporto tra passato e presente, tra memoria e innovazione. Casa Pampas non è semplicemente un negozio: è un manifesto visivo e materico, un luogo dove il linguaggio del design si intreccia con la poesia dell’architettura.

Un tempo piccolo negozio abbandonato, Casa Pampas si trovava in uno stato di degrado che rifletteva le sfide del tessuto urbano di molte città storiche italiane. Questo luogo, una reliquia di un’epoca in cui il commercio locale e artigianale prosperava, ha trovato nuova vita attraverso il progetto di SOA – Salvatore Oddo Architetti che combina sensibilità artistica e cura dei dettagli. L’intervento non si limita a recuperare l’esistente, ma ne amplifica l’anima originaria, rivisitandola in chiave contemporanea.

Uno degli elementi più distintivi di Casa Pampas è il colore, protagonista indiscusso che trasforma l’esperienza dello spazio. La facciata, mantenuta nella sua forma originale, è rivestita da una tonalità di giallo oro che cattura lo sguardo e invita il passante a entrare in un universo parallelo. Questo colore non è una scelta casuale, ma un atto progettuale consapevole: il giallo oro si pone come una soglia simbolica, un filtro che separa l’esterno dall’interno, il caos urbano dalla calma intima dello spazio interno.

La vetrina, restaurata con rispetto per le sue proporzioni originarie, diventa un punto di interazione visiva tra città e negozio. L’oro riflette i raggi di sole di Sicilia, creando un gioco di riflessi che evolve durante la giornata e trasforma l’esperienza dello spazio. Il passante non è più semplice spettatore, ma parte integrante di una composizione dinamica che lo coinvolge.

Se il colore è l’elemento che cattura l’attenzione all’esterno, la tenda domina lo spazio interno. L’elemento tessile avvolge e definisce l’ambiente, creando un senso di intimità e fluidità spaziale. La tenda non è solo decorazione: è architettura. La sua texture, il suo movimento e la sua capacità di modulare la luce naturale trasformano il piccolo spazio in un luogo che sembra espandersi oltre i suoi confini fisici.

L’intervento progettuale sfrutta il tessile per creare un dialogo continuo tra le pareti, il soffitto e il pavimento. La scelta del tessuto e della tonalità è stata attentamente calibrata per garantire un’esperienza sensoriale che stimola la percezione e il tatto. Infatti, il drappo, con il suo movimento fluido, introduce una dimensione onirica che invita il visitatore a esplorare lo spazio con lentezza, quasi in un tempo sospeso.

Gli espositori, disegnati su misura, completano la composizione architettonica con un tocco di rigorosa geometria. Si staccano dal perimetro, emergendo come volumi autonomi che sembrano fluttuare nello spazio. Realizzati con materiali selezionati per la loro resistenza e leggerezza, gli espositori si estendono dal pavimento al soffitto. Questi elementi non solo ospitano i prodotti esposti, ma diventano essi stessi protagonisti dello spazio. La loro disposizione segue una logica che combina funzionalità e estetica, permettendo una fruizione fluida e intuitiva. Le linee pulite e la modularità degli espositori creano contrasto con la morbidezza della tenda, instaurando un dialogo tra struttura e leggerezza. 

Infine, la scelta di mantenere alcuni elementi originali, come la forma della vetrina, è un omaggio alla storia del luogo, mentre l’introduzione di soluzioni innovative, come l’uso audace del colore e della tenda, proietta lo spazio verso il futuro. Casa Pampas diventa così un microcosmo che riflette le contraddizioni e le potenzialità del contesto urbano in cui si inserisce. In una città come Trapani, dove il tessuto storico convive con le sfide della contemporaneità, questo intervento rappresenta una visione ottimista e creativa per la rigenerazione degli spazi. Anche un intervento su scala ridotta può avere un impatto profondo, diventando un simbolo di rigenerazione e luce.  

CREDITI

Progetto: Casa Pampas
Studio: SOA – Salvatore Oddo Architetto
Luogo: Trapani, Italy
Anno: 2024
Foto: SOA